La Città metropolitana di Milano ha promosso la costituzione di una rete di grandi aree urbane e metropolitane europee (finanziata con fondi europei) con le quali sta lavorando strategicamente:
- per lo sviluppo dell’Agenda Urbana europea;
- per una posizione comune sui negoziati in corso per il futuro della politica di coesione e della politica urbana dell'Ue 2021-2027;
- per maggiori programmi, strumenti e risorse destinati alle grandi aree urbane.
Tutto ciò in stretta collaborazione con il Capo di Gabinetto della Commissaria europea alla politica di coesione e col relatore al Parlamento europeo del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell'Ue 2021 - 2027.
Inoltre, la Città metropolitana di Milano sta lavorando a un solido partenariato locale con il Comune di Milano, da allargare ai Comuni metropolitani (Servizio Europa metropolitano finanziato da fondi europei) e con la Regione Lombardia.
La Città metropolitana di Milano sta anche sviluppando progetti europei innovativi di interesse strategico.
» English version
NOTIZIE
-
Un' Europa dei popoli
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, interviene al Parlamento europeo sullo "Stato dell'Unione" -
8° Vertice europeo delle Regioni e delle città
Il 14-15 marzo 2019 a Bucarest, il primo Ministro romeno e Presidente del semestre europeo discuterà del "Futuro dell'UE" con i leader locali e regionali. -
-
Tavolo di coordinamento intersettoriale sulle politiche europee
24 gennaio 2019 - Primo tavolo metropolitano dell'anno 2019 -
Progetto Navigli: Sala vola a Bruxelles
Domani il Sindaco Sala incontrerà la Commissaria europea ai trasporti Violeta Bulc