Comune di Cornaredo

Info

Piazza Libertà 24 20007, Cornaredo
T. 02 93263300
Email
PEC
Vai alla pagina dell' URP
Vai al sito di Cornaredo
Sindaco
Commissario straordinario Laura Visone
Scrivi al Sindaco

Galleria fotografica

Storia del Comune

Sulla direttrice per Torino, attraversato dalla statale 11 Padana Superiore, è stato uno dei Comuni della cintura milanese maggiormente interessati da una crescita esponenziale degli insediamenti negli anni seguiti alla Seconda Guerra Mondiale. Un millennio prima, sembra già se ne parlasse come Coralede o Cornaleto (oggi il termine dialettale è Curnaré) per la presenza di un appezzamento di cornioli, mentre è dal 1151 che l'abitato risulta collegato alle vicende di un famoso monastero agostiniano, quello di San Pietro all'Olmo, che fu soppresso tuttavia nel 1542 forse perché giudicato pericolosamente vicino a temi del protestantesimo. Se la chiesa di quel monastero, sopravvissuta, non è però officiata, e se un incendio ha devastato nel 1971 lo splendido Palazzo Serbelloni che era stato progettato da Leopold Pollack, rimane importante il Palazzo Dugnani, oggi sede del Municipio.
Nome degli abitanti: Cornaredesi.


Storia dello Stemma

Lo stemma del Comune di Cornaredo, che ha come unica frazione San Pietro all'Olmo, presenta la sua superficie suddivisa con criterio davvero equitativo, in quanto la parte principale del campo è destinata al capoluogo comunale mentre la parte del "capo" - costituita, di regola, dalla terza parte superiore dello scudo, peraltro anche "abbassato", ossia rimpicciolito - è occupata dalle figure destinate a rappresentare la sua frazione. Gli emblemi araldici dei due centri sono stati scelti allo scopo di realizzare due diversi stemmi "parlanti", ossia stemmi dotati di figure i cui nomi si identificano con quello dei loro titolari. La figura araldica del bue d'argento, con le sue due corna, richiama, infatti, immediatamente alla mente il nome di Cornaredo. La frazione di San Pietro all'Olmo, invece, è rappresentata dalla non usuale figura di San Pietro. Per quanto concerne la figura dell'olmo, relativa alla frazione di San Pietro, si nota che, per le sue dimensioni, questa è stata inserita nella parte centrale dello stemma destinata a Cornaredo.

Popolazione e territorio

La superficie del comune è di 11,1 kmq per una popolazione legale di 20.576 abitanti (al 31.12.2021).
Scarica la scheda demografico-amministrativa.

Cultura e turismo

Palazzo Serbelloni

Opera dell'architetto neoclassico Leopoldo Pollak, allievo del Piermarini, l'edificio era uno dei gioielli dell'architettura lombarda del primo Ottocento, ma fu distrutto da un violento incendio. Attualmente esistono solo gli annessi rurali del palazzo.


Chiesa di San Pietro all'Olmo

La fondazione della chiesa, chiamata anche "chiesa vecchia", di epoca longobarda, è databile fra il 900 e 1100. Oggi è ancora visibile il muro risalente a quell'epoca, costruito con ciotoli disposti a spina di pesce, unico elemento sopravvissuto al terremoto del 1117. Nella piazza della vecchia chiesa la comunità usava riunirsi fin dai tempi più remoti intorno al grande olmo che lì sorgeva; il secolare albero fu poi abbattuto negli anni Cinquanta, ma ancora oggi molte delle iniziative cittadine si svolgono qui. La facciata della chiesa è stata rifatta fra la fine del 1800 e l'inizio del 1900.
In questa località sorse in seguito anche il monastero di San Pietro all'Olmo, la cui edificazione è da collocarsi presumibilmente nel 1170.


Chiesa Madonna del Rosario

L'impianto originario della Chiesa è del XII Secolo. Vi furono delle aggiunte laterali nel XIV sec., nel XVIII e nel XIX secolo.


Cascina Favaglie e Ghiacciaia

Testimonianza del mondo rurale che fu, la Ghiacciaia è una possente struttura a cupola in muratura di mattoni. Le prime notizie certe si riferiscono alla fine del Settecento, quando apparteneva alla famiglia Serbelloni per usi domestici. Poi passò alla famiglia Litta che la tenne fino al Primo Dopoguerra.
Il Punto Parco del Parco Agricolo Sud di Milano utilizza i locali della cascina dove ha sede la sezione di Italia Nostra Milano Nord Ovest. Da oltre venti anni, i volontari dell'associazione, nell’intento di valorizzare il patrimonio storico culturale ed agreste, hanno progettato e realizzato i restauri degli edifici di pertinenza della cascina: l’Oratorio di S. Rocco, la Ghiacciaia e la ex Porcilaia trasformata in Museo Contadino


Palazzo dell'ex filanda

Il palazzo fa dialogare armonicamente vecchie strutture con nuove soluzioni architettoniche: nei suoi tre piani ospita la biblioteca civica, gli spazi espositivi, gli uffici comunali del settore Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero, oltre a un moderno Auditorium per eventi musicali, teatrali e cinematografici.


Territorio e parchi

Nel comune di Cornaredo si trova il Parco Agricolo Sud Milano

Scuole

Lavoro e formazione professionale

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11