Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Città Metropolitana, capofila di LIFE Metro Adapt e Cariplo

Fri Jul 31 14:00:21 CEST 2020 - 780 partecipanti alla formazione gratuita sui due progetti dell’Area Ambiente

Sono state cinque le sessioni gratuite di formazione sui progetti LIFE Metro Adapt e Cariplo, organizzate dall’area Ambiente e Tutela del territorio della Città Metropolitana di Milano (CMM) durante i mesi di giugno e luglio 2020, con il coinvolgimento di ben 780 partecipanti.

Gli incontri – tre per LIFE Metro Adapt e due per Cariplo “Verso i paesaggi dell’abitare e del lavorare a prova di clima” – si sono svolti online, e hanno coinvolto in qualità di relatori i tecnici di CMM e i migliori esperti di settore.  

Al termine degli incontri, i partecipanti – numerosi i tecnici provenienti dalla pubblica amministrazione locale e dagli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti – hanno tutti dato un riscontro positivo.  

Scopo degli incontri era non solamente presentare i progetti e i risultati finora raggiunti, ma anche fornire ai partecipanti una formazione tecnico-specialistica in merito ai diversi temi trattati all’interno dei progetti, e agli strumenti utilizzati.  

In particolare, grazie anche alla stretta collaborazione con i partner di progetto, i partecipanti hanno potuto approfondire le diverse problematiche legate al Climate Change in termini di isole di calore e di runoff urbano, ed esaminare le migliori soluzioni naturalistiche, le cosiddette Nature-Based Solutions o NBS.

Oltre a questi temi, in coerenza con gli obiettivi prefissati dall’Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030, è stata offerta la possibilità di scoprire ed esplorare la Metro Adapt Platform, e il sistema DeCiMetro, due piattaforme tecnico-informative accessibili a tutti.

I due siti consentono l’accesso ai tools, alle analisi e ai dati raccolti, rendendo disponibili alle amministrazioni locali e agli enti dell’area metropolitana di Milano una mole di informazioni cruciali in merito alle vulnerabilità climatiche che interessano il territorio, e ai potenziali rischi per la popolazione più sensibile.

Ed è la condivisione dei propri strumenti innovativi di analisi del territorio urbano con gli stakeholder del territorio a rendere CMM un esempio eccellente di buona pratica, non solo a livello regionale, ma anche nazionale ed europeo. Una città metropolitana aperta, a prova di sostenibilità ambientale, che guarda in modo costruttivo a una governance intelligente del cambiamento climatico, e all’implementazione di misure di adattamento sempre più efficaci ed efficienti.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11