PTM vigente – Avviso di approvazione pubblicato sul BURL
Il Piano Territoriale Metropolitano (PTM) è lo strumento di pianificazione territoriale generale e di coordinamento della Città metropolitana di Milano, coerente con gli indirizzi espressi dal Piano Territoriale Strategico.
Il PTM definisce gli obiettivi e gli indirizzi di governo del territorio per gli aspetti di rilevanza metropolitana e sovracomunale, in relazione ai temi individuati dalle norme e dagli strumenti di programmazione nazionali e regionali.
I contenuti del PTM assumono efficacia paesaggistico-ambientale, attuano le indicazioni del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sono parte integrante del Piano del Paesaggio Lombardo.
In coerenza con il quadro definito dagli Accordi internazionali sull’ambiente, il PTM, improntato al principio dell’uso sostenibile dei suoli e dell’equità territoriale, ha tra i suoi obiettivi fondativi la tutela delle risorse non rinnovabili e il contrasto ai cambiamenti climatici e assegna grande rilievo strategico alla qualità del territorio, allo sviluppo insediativo sostenibile, alla rigenerazione urbana e territoriale
Al PTM, approvato l’11 maggio 2021 con Delibera di Consiglio Metropolitano n. 16, si conformano le programmazioni settoriali e i piani di governo del territorio dei comuni compresi nella Città metropolitana.
Il PTM ha acquisito efficacia il 6 ottobre 2021 con la pubblicazione dell'avviso di definitiva approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi n.40, secondo quanto prescritto all'art.17, comma 10 della LR 12/2005.
Nel marzo del 2022 è stata realizzato un documento di sintesi del PTM disponibile in formato pdf.
Di seguito l'elenco degli elaborati scaricabili del Piano Territoriale Metropolitano vigente:
Elaborati dispositivi:
- Norme di attuazione
- Allegati alle norme di attuazione
- Tavola 1 - Sistema infrastrutturale, scala 1:70.000
- Tavola 2 – Servizi urbani e linee di forza per la mobilità, scala 1:70.000
- Tavola 3 - Ambiti, sistemi ed elementi di rilevanza paesaggistica (sez. a, b, c, d), scala 1:35.000
- Tavola 4 - Rete ecologica metropolitana, scala 1:70.000
- Tavola 5.1 - Rete verde metropolitana – schemi direttori, scala 1:145.000
- Tavola 5.2 – Rete verde metropolitana – quadro di insieme, scala 1:70.000
- Tavola 5.3 – Rete verde metropolitana – priorità di pianificazione
- Tavola 6 - Ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico, scala 1:70.000
- Tavola 7 - Difesa del suolo e ciclo delle acque, scala 1:70.000
- Tavola 8 - Cambiamenti climatici, scala 1:70.000
- Tavola 9 – Rete ciclabile metropolitana, scala 1:70.000
Elaborati illustrativi:
- Relazione generale
- Repertorio delle misure di mitigazione e compensazione paesistico ambientali
- Rete verde metropolitana:
- Relazione
- Elaborati di analisi e intermedi
- Abaco delle Nature Based Solutions (NBS)
Elaborati ricognitivi:
- Ricognizione degli ambiti e delle aree di degrado
- Repertorio dei vincoli e delle tutele (elenco riferimenti normativi e rappresentazione cartografica)
- Repertorio degli alberi di interesse monumentale
- Ricognizione dei contenuti della Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2019
Elaborati VAS:
- Rapporto ambientale
- Sintesi non tecnica del rapporto ambientale
- Studio di incidenza sui siti della Rete Natura 2000 (relazione + 4 tavole, scala 1:25.000)
- Dichiarazione di Sintesi
- Parere motivato finale
Data creazione: 30 September 2021