Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

L’(in)sostenibile leggerezza del dato? Data Center e paesaggio metropolitano

Thu Dec 12 11:46:00 CET 2024 - Il 27 novembre 2024 l’Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato una serata di dibattito con progettisti ed esperti del settore, in collaborazione con Città Metropolitana di Milano

I Data Center rappresentano una nuova importante sfida per progettisti, urbanisti e Amministrazioni locali. Costituiscono opportunità di crescita economica e di innovazione, ma anche difficile tema di progetto. L’importante crescita recente e futura del settore dell’infrastruttura digitale, il suo impatto ecologico, paesaggistico e sociale pongono una serie di interrogativi di interesse architettonico e pianificatorio.

Intorno a questi temi si è sviluppato il dibattito nella sede dell’Ordine degli Architetti di Milano sui Data Center, infrastrutture fisiche, edifici o gruppi di edifici, in cui sono collocate apparecchiature e i servizi di gestione delle risorse informatiche, e che svolgono un ruolo cruciale nell’archiviazione dei dati sia nei servizi digitali, in particolare nell’implementazione e nello sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale.

La serata è stata introdotta dal Consigliere delegato alla Pianificazione territoriale Francesco Vassallo.

Scarica qui la locandina dell’evento



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11