Nuovo accordo bacino Padano
Il 18 ottobre 2017 sono state approvate le "Nuove misure per il miglioramento della qualità dell'aria" con la deliberazione della Giunta regionale del 18 settembre 2017 n. 7095, con la quale sono state disposte le modalità di attuazione dei primi impegni contenuti nell'Accordo di bacino padano sottoscritto dal Ministero dell'Ambiente e dalle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna.
Con la Delibera è stato stabilito, tra le altre disposizioni, di attivare con regole comuni in tutto il bacino padano il nuovo provvedimento per la gestione delle situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti. Tale modalità succede al Protocollo sottoscritto da Regione Lombardia con ANCI Lombardia, i Comuni capoluogo di provincia e ARPA Lombardia e alla sperimentazione che nella trascorsa stagione autunnale e invernale ha visto la partecipazione di 112 Comuni.
Per tali limitazioni la delibera n. 7095 ha stabilito che i provvedimenti siano applicati nei Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti appartenenti alla zona di Fascia 1 e 2 (Comune di Milano, Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello Balsamo, Corsico, Legnano, San Donato Milanese, Rho, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese e Abbiategrasso) dal 1° ottobre al 31 marzo dell'anno successivo e ha previsto, come stabilito durante gli incontri dei Tavoli e della Cabina di Regia, che le misure possano essere adottate volontariamente da tutti i Comuni.
Per aderire sarà sufficiente darne comunicazione a Regione Lombardia, anche ai fini dell'inserimento nell'applicativo informatico per la gestione degli episodi di perdurante accumulo di PM10, che sarà disponibile sul sito di Regione Lombardia e di ARPA Lombardia. Al fine di favorire l'adesione si richiama l'impegno di coordinamento già assunto da ANCI, dai Comuni capoluogo e dalla Città metropolitana di Milano.
Tutti i Comuni dovranno comunque recepire le disposizioni regionale attraverso una Ordinanza comunale annuale.
Clicca qui per conoscere i Comuni dove si applicano le misure temporanee omogenee (stagione 2019/2020).
Consulta anche i successivi provvedimenti di Regione Lombardia in materia: D.G.R. 449/2018, n. 712/2018 e n. 2055/2019 (allegati 1, 2 e 3) e le ulteriori informazioni messe a disposizione sul sito di Regione Lombardia.
Clicca qui per conoscere i valori della qualità dell'aria.
E' possibile consultare ulteriore documentazione:
- classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa
- mappa delle zone
- deliberazione della Giunta regionale del 18 settembre 2017 n. 7095
- ambito territoriale di applicazione della D.G.R. 7095/2017
- infografiche limitazioni permanenti alla circolazione e limitazioni temporanee "ulteriori provvedimenti"
- D.G.R. n. 4993 del 5 luglio 2021 e allegato alla D.G.R. n. 4993 del 5 luglio 2021
Data creazione: 12 December 2016