Autorizzazione paesaggistica
LA PROCEDURA ORDINARIA
La procedura per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica prevista dall'art. 146 del decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali) prevede:
La procedura ordinaria in sintesi
- L'Ente competente (nel caso di Città metropolitana di Milano, il Settore Pianificazione territoriale generale dell'Area Ambiente) riceve la domanda di autorizzazione. Entro 40 giorni svolge verifiche e accertamenti, acquisisce il parere della Commissione per il Paesaggio e, in caso di valutazione positiva, inoltra l'istanza, completa della documentazione e di una relazione tecnica con proposta di provvedimento, alla Soprintendenza competente.
- La Soprintendenza esprime il proprio parere vincolante entro 45 giorni dalla ricezione dell'istanza e lo trasmette all'Ente competente. Se il parere è negativo, il Soprintendente comunica al richiedente il preavviso di diniego assegnando un termine per la presentazione di eventuali osservazioni.
- Se la Soprintendenza non esprime parere, decorsi 60 giorni dalla data di ricevimento della documentazione da parte della Soprintendenza, l'Ente competente emette il provvedimento di autorizzazione paesaggistica.
- L'autorizzazione in regime ordinario è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Documentazione da allegare all'istanza
NOTA BENE:
Dal 1° gennaio 2020 con Decreto del Sindaco metropolitano R.G. 4/2020 del 08/01/2020 sono stati introdotti gli oneri istruttori per i procedimenti paesaggistici, differenziati per tipologia di procedimento. L'attestazione del versamento degli oneri deve essere allegata all'istanza. Per dettagli vedere sezione ONERI ISTRUTTORI PROCEDIMENTI PAESAGGISTICI.
Normativa
DPCM 12 dicembre 2005
(formato pdf - 148 Kb)Regolamento istituzione e disciplina Commissione per il Paesaggio e determinazione sanzioni amministrative pecuniarie
(formato pdf - 111 Kb)Accordo Regione e Ministero
(formato pdf - 818 Kb)
Modulistica
Richiesta Autorizzazione paesaggistica
(formato pdf - 152 Kb)
Ultimo aggiornamento: 02 December 2021
Data creazione: 09 January 2019
Data creazione: 09 January 2019