Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Comune di Morimondo

Info

Piazza Municipio 1 20081, Morimondo
T. 02 94961941-11
Email
PEC
Vai alla pagina dell' URP
Vai al sito di Morimondo
Sindaco
Marco Andrea Iamoni
Scrivi al Sindaco

Galleria fotografica

Storia del Comune

A poco più di 5 chilometri da Abbiategrasso, presso la statale 526, è citata in qualsiasi manuale di visita nel Milanese a causa dell'omonima importantissima abbazia, fondata nel 1136 da Cistercensi provenienti da "Morimond" (a nord di Digione), e fin dai suoi primi decenni divenuta - come altri cenobi della Bassa - centro promotore di colonizzazione agricola e di bonifica a sud del capoluogo. Poco distante si trova la Cascina Fiorentina, prototipo delle aziende agricole o grange realizzate dai monaci Cistercensi. Due archi introducono alla suggestiva piazza dominata da un fianco della chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente, costruita in laterizio fra il 1182 e il 1292, con facciata a capanna e tiburio ottagonale sulla crociera. All'interno, sono particolarmente rilevanti un affresco di Bernardino Luini e un coro ligneo intagliato del 1522. Del chiostro, rifatto tra il Quattrocento e il Cinquecento, un'ala è originale. Conserva forme cistercensi la sala capitolare, a due navate.

Storia dello Stemma

Lo studio della derivazione dello stemma del Comune di Morimondo ha accertato che esso è stato creato con la precisa finalità di mettere in rilievo due diversi elementi: l'importanza storica dell'omonima abbazia e la più probabile derivazione del suo toponimo. L'inserimento nella prima sezione del troncato - ossia nella parte superiore dello stemma - delle figure araldiche del pastorale, della mitra e della spada, tende a mettere in rilievo l'importanza non solo religiosa, ma anche civile della figura dell'abate-conte di Morimondo, che era dotato, fra l'altro, anche di dignità vescovile. L'inserimento nella seconda parte del troncato - ossia nella parte inferiore dello stemma - della figura del globo terrestre sormontato da una croce vorrebbe forse evidenziare, invece, che il toponimo di Morimondo è derivato dalle parole francesi "Moire-mont", ossia "monte della palude". E questo in considerazione del fatto che il terreno che attorniava in quel tempo il territorio che faceva capo a quella abbazia si caratterizzava per essere prevalentemente paludoso.

Popolazione e territorio

La superficie del comune è di 26,0 kmq per una popolazione legale di 1.024 abitanti (al 31.12.2021).
Scarica la scheda demografico-amministrativa.

Cultura e turismo

Abbazia di Morimondo

La chiesa, la parte settentrionale del chiostro e la sala capitolare costituiscono il nucleo più antico del complesso, risalente al XII e XIII secolo. All'interno, l?austero ambiente della tradizione cistercense è arricchito da un affresco di Bernardino Luini, da un crocifisso del '400 e dal coro ligneo del 1522, formato da settanta stalli intagliati e intarsiati di Francesco Giramo. Sul fianco della chiesa si estende il chiostro quattrocentesco, che insieme alla sala capitolare merita a sua volta una visita. Nel mese di Maggio, l'Abbazia ospita concerti di musica sacra, sinfonica e cori.
Cascina Fiorentina
Antica grangia del convento, venne realizzata dai monaci cistercensi provenienti da Settimo Fiorentino.


Fallavecchia

Difficile dire se Fallavecchia sia una grande cascina o piuttosto un piccolo paese. Tecnicamente siamo nel primo caso: l'insediamento agricolo è unico, nei modi tipici della cascina lombarda; ma in realtà si tratta di un piccolo-grande centro abitato, che sino al 1800 era comune a sé. La strada fra Morimondo e Besate piega bruscamente per girarle attorno, lasciando fuori una delle due chiese (la più piccola e più graziosa); l'altra, dedicata a San Giorgio Martire e a Santa Maria Assunta, è interna alla cascina-paese. Al di là del portale d'accesso, decorato a fresco con un'Annunciazione, le corti sono disposte ordinate, attorno al viale alberato e fra le case coloniche, le stalle, i fienili, il pozzo, il mulino e il forno.


Territorio e parchi

Nel comune di Morimondo si trova il Parco Lombardo della Valle del Ticino

Lavoro e formazione professionale

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11