Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Comune di Peschiera Borromeo

Info

Via XXV aprile 1 20068, Peschiera Borromeo
T. 02 516901
Email
PEC
Vai alla pagina dell' URP
Vai al sito di Peschiera Borromeo
Sindaco
Andrea Coden
Scrivi al Sindaco

Galleria fotografica

Storia del Comune

I Borromeo nel 1432 avevano costruito presso il Lambro, in un'area storicamente ricca di boschi, un castello, poi convertito in residenza di campagna, tuttora proprietà della casata e dotato di proprio museo. La località, che era attraversata dalla vecchia Paullese -ora interrotta dalle piste dell'aeroporto Enrico Forlanini di Linate- è il risultato di un progressivo accorpamento di piccoli insediamenti agricoli tra rogge e mulini. Può risultare interessante precisare le vicende di questa realtà territoriale: Zelo e Foromagno si erano uniti nel 1847; Mezzate - antica capopieve - decideva nel 1915 di chiamarsi Linate al Lambro, cedendo però a Milano Ponte Lambro e Morsenchio nel 1925 e Linate Superiore nel 1933, a causa della costruzione del Forlanini. Il territorio che rimaneva non fece altro che chiedere di essere annesso alla preesistente Peschiera.

Storia dello Stemma

Questo stemma, dal punto di vista araldico, è caratterizzato da tre diversi elementi: il motto "Humilitas", la sbarra d'azzurro e il basilisco verde. Il motto con la scritta "Humilitas" - elemento caratteristico dello stemma della illustre famiglia lombarda dei Borromeo - deriva dal fatto che sul territorio di questo Comune esiste tuttora un castello della famiglia Borromeo, fatto costruire nel 1432 da Vitaliano Borromeo: famiglia dalla quale il Comune ha poi tratto anche parte del suo stesso nome. La sbarra di colore azzurro allude ai corsi d'acqua che scorrono sul territorio di questo Comune: in particolare il fiume Lambro e il canale della Muzza. Per quanto concerne, invece, la figura leggendaria del basilisco (un rettile favoloso che, secondo le credenze medievali, dava la morte con il suo sguardo), a detta degli storici locali, sembra che un esemplare di questo animale fantastico albergasse anticamente nella peschiera - ossia nel bacino in cui si allevavano i pesci - un tempo esistente sul territorio di questa comunità. Con D.P.R. del 6 agosto 1988 al Comune di Peschiera Borromeo è stato concesso il titolo di Città.

Popolazione e territorio

La superficie del comune è di 23,2 kmq per una popolazione legale di 24.084 abitanti (al 31.12.2021).
Scarica la scheda demografico-amministrativa.

Cultura e turismo

Castello Borromeo

Il castello, inizialmente sorto come cascina in una zona paludosa, fu trasformato in fortilizio nel 1432 da Vitaliano Borromeo, costruito in stile tardogotico e rinascimentale da quattro corpi di fabbrica in laterizi delimitati da un cortile interno. La doppia fila di finestre rettangolari e il cortile, che include una cappella, sono rifacimenti che risalgono al 1600 circa.
Il castello, dotato di proprio museo, è tuttora di proprietà della casata Borromeo, ed è visitabile previo appuntamento da gruppi e scuole. Le numerose sale affrescate possono essere affittate.


Territorio e parchi

Nel comune di Peschiera Borromeo si trova il Parco Agricolo Sud Milano
 

Lavoro e formazione professionale

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11