Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Metrotranvia

Milano Parco Nord - Seregno FS

La nuova infrastruttura sostituisce la dismessa tranvia extraurbana Milano – Desio proseguendo fino a Seregno.
Il tracciato sarà lungo 14,3 chilometri con 25 fermate distanti tra loro in media 540 metri e attraverserà otto comuni: Milano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio e Seregno fino alla stazione per i collegamenti con Saronno - Malpensa, Como, Carnate - Bergamo (Orio al Serio) e Monza.

L'infrastruttura sarà connessa alla stazione Seregno al capolinea nord e a Milano Maciachini M3 al capolinea sud, mentre a Niguarda interscambia con la nuova metrotranvia Cascina Gobba-Certosa. E' inoltre previsto un parchieggio di interscambio a Paderno Dugnano, uscita Tangenziale Nord di Calderara.


La frequenza dei passaggi tranviari prevista dal Programma dei Servizi del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia approvato nel 2019 e parzialmente rimodulata dalla delibera CIPESS del 2022 è prevista di 5 minuti (sino a Paderno Dugnano) e di 10 minuti (oltre a Paderno Dugnano) negli orari di punta e 30 minuti negli orari di morbida.

E' prevista l'acquisizione di 18 nuovi tram bidirezionali di lunghezza 25 metri.

La durata complessiva dei lavori è prevista in 38 mesi.
Per mitigare il disagio si prevvedono microcantieri di limitata durata e dimensione


La frequenza dei passaggi tranviari 
prevista dal Programma dei Servizi del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia approvato nel 2019 e parzialmente rimodulata dalla delibera CIPESS del 2022 è prevista di 5 minuti (sino a Paderno Calderara) e di 10 minuti (oltre Paderno Calderara) negli orari di punta e 30 minuti negli orari di morbida.


Obiettivi

  • dotare il territorio di una nuova e strategica infrastruttura
  • ridurre le emissioni di Co2,
  • creare minori congestioni
  • migliorare la qualità della vita delle persone
  • riqualificare i contesti urbani attraversati in ogni loro elemento (viabilità, verde, illuminazione, semaforizzazione, rete fognaria...)
Ultimo aggiornamento: Tue Jun 13 08:50:57 CEST 2023
Data creazione: Fri Mar 03 10:46:51 CET 2023

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11