Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Smart Land

Il progetto Smart Land Sud Est Milano circoscrive a 14 municipalità il territorio di intervento e si basa sulla condivisione di un’unica meta progettualità che coinvolge:
• 3 Municipalità promotrici: San Donato Milanese, Paullo, Melegnano, il cui protocollo di intenti è stato sottoscritto il 14 marzo;
• una cabina di regia, coordinata da Energia Media, che ha il compito di creare tutte le condizioni operative del progetto; 
• più soggetti aderenti candidati (tramite atto di adesione al protocollo di intenti).

Energia Media ha messo a punto un modello strategico/operativo in grado di far convergere in progetti integrati infrastrutturali competenze, risorse, consensi, verticalizzazioni progettuali e fondi infrastrutturali sui territori non appartenenti agli agglomerati urbani.

Obiettivi

La “mission” del modello Smart Land Italia è di sostenere l’evoluzione e lo sviluppo del territorio, predisponendo le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve la dinamica sociale, economica e culturale; una mission basata sui valori portanti degli orientamenti comunitari: l’Innovazione, la sostenibilità, la coesione e la contaminazione. 

Azioni

  • Fase di adesione – protocollo di intenti e patti di adesione.
  • Fase concertazione – Accordo Quadro di Programma, Patti Territoriali, Protocolli ITI comunitari entro fine 2019.
  • Fase attuativa – Validazione singoli PEF e progetti definitivi, apertura procedure di gara, attuazione convenzioni/concessioni dal 2020 al 2027.

Strumenti

  • I Fondi Strutturali (advisor Jasper), in particolare la nuova programamzione POR/FESR 2021/2027.
  • I finanziamenti BEI (advisor Jasper).
  • Gli eventuali finanziamenti regionali.
  • Le risorse disponibili sui territori (in particolare gli investimenti programmabili dalle utilities).
  • I PPP sui progetti che, generando reddito, possono incanalare risorse private in FTT o finanza di progetto.
  • I Fondi Istituzionali e le Fondazioni Bancarie.

Partner

Il partenariato è composto da: BEI Jaspers, Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA, Centro Studi Smarter Università Insubria, ANCI Lombardia, Centro Studi PIM, RegioneLombardia.

Tempi

  • Avvio fase di swot analisys e costruzione dei big data territoriali.
  • Entro il 30 giugno 2019 definizione del meta progetto di fattibilità e stima economica di ogni singola azione compresa nei 5 corridoi; preparazione di una prima bozza di AQP e Patti Territoriali.
  • Entro il 2019 sottoscrizione dell’AQP, dei patti territoriali e conclusione dell’analisi di impatto ambientale.
  • Dal 2020 avvio procedure di negoziazione e procedure tender di gara compresi i PPP.
  • Ipotesi di completamento dei progetti a breve termine 2021, più a lungo termine entro il 2027.

 

Scarica il video del progetto

Ultimo aggiornamento: Mon May 20 15:14:37 CEST 2019
Data creazione: Wed May 15 09:14:40 CEST 2019

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11