Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Gabriele Basilico

Tue Sep 20 09:50:14 CEST 2016 - di Marina Spada

Attraverso una lunga intervista, un'ampia documentazione fotografica e alcune sequenze realizzate seguendone il lavoro, il video racconta la prestigiosa carriera di Gabriele Basilico, uno dei più noti e premiati fotografi italiani.
Il documentario, prodotto per Sitcom da Renata Tardani di Miro Film, fa parte della serie televisiva "Click ".

24 min. , 2005

Scheda catalografica





Gabriele Basilico
, architetto, dalla fine degli Anni '70 ha incominciato a dedicarsi alla ricerca fotografica sulla città e sui paesaggi urbani (Milano, Trieste, Genova, Berlino, Parigi, Zurigo, Barcellona Lisbona, Bilbao, …), ponendosi il problema della lettura, della comprensione e dell'interpretazione del nuovo aspetto che sta assumendo l'abitare umano, guardando alla città come "fenomeno" e non come sequenza di belle architetture e concentrando la sua attenzione prevalentemente sulle periferie: parti di città che vengono considerate dalla cultura architettonica mediocri e prive di interesse, e dove invece lui coglie "la struttura forte delle nostre città", restituendo a quei "luoghi una bellezza che forse non hanno mai avuto".Alcune tappe fondamentali del lavoro di Basilico: 1983, prima mostra importante al PAC di Milano dal titolo "Milano, ritratti di fabbiche". L'anno dopo partecipa in Francia, insieme al gotha della fotografia internazionale, alla "Mission Photographique de la D.A.T.A.R.", la più importante campagna fotografica di tutto il secolo.Seguono i progetti "Porti di mare" (1982-88), e "Bord de mer", viaggio lungo la costa del nord della Francia, svolto per il governo francese tra il 1984 e il 1988 e "Beirut" nel 1991. Significativi sono poi un nuovo lavoro su Milano, "The Interrupted City" (1996), il progetto "Sezioni del paesaggio italiano" (Premio Osella d'Oro alla Mostra di Architettura della Biennale di Venezia del 1996), il libro sulla città di Berlino del 2000 e "Scattered City".

L'autrice
Marina Spada
(Milano, 1957). Laureata in Storia della Musica e diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro a Milano, ha lavorato per la pubblicità, per la televisione e ha diretto numerosi documentari e videoritratti. Dal ‘93 alterna il lavoro di docente presso la Scuola di Cinema di Milano con l’attività di regista e di produttore esecutivo (tra gli altri di "Mar Nero" di Federico Bondi, presentato in Concorso ufficiale al Festival di Locarno 2008). Dopo "Forza Cani", il suo primo lungometraggio, ha girato "Come l’Ombra". Selezionato alle Giornate degli Autori al Festival di Venezia 2006, ha poi partecipato ai maggiori festival internazionali, vincendo numerosi premi.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11