Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Valutazione di Impatto Ambientale/VIA e PAUR

Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. e verifica di assoggettabilità a V.I.A.

La L.R. n. 5/2010 ha stabilito di conferire alle Province (e oggi alla Città metropolitana di Milano) le competenze per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di verifica di assoggettabilità alla VIA relative alle categorie progettuali specificate negli allegati A, B e C della L.R. n. 5/2010.

Per le procedure di VIA e verifica di assoggettabilità a VIA di propria competenza, la Provincia di Milano (oggi la Città metropolitana di Milano) con D.G.P. n. 10 del 24 gennaio 2012, in atti n. 3929/7.4/2011/455, ha individuato:

 

  • la competenza per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale in capo al Settore Qualità dell'aria, rumore ed energia dell'Area Ambiente e tutela del territorio, Servizio Azioni per la sostenibilità ambientale;
  • la competenza per il rilascio di Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale in capo al Settore Qualità dell'aria, rumore ed energia dell'Area Ambiente e tutela del territorio, Servizio Azioni per la sostenbilità ambientale;
  • la competenza per le procedure di Verifica di Assoggettabilità alla VIA in capo al Settore competente all’adozione dell’atto - comunque denominato - di autorizzazione, approvazione, parere, nulla osta, assenso, concertazione o intesa.

 

Le Province e la Città metropolitana di Milano utilizzano il portale regionale “S.I.L.V.I.A.” all'indirizzo https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/home riportando tutte le informazioni delle procedure in corso di svolgimento e archiviando quelle chiuse.
Sullo stesso portale sono disponibili riferimenti normativi e utili informazioni sul tema.

 

Per i progetti sottoposti a V.I.A., si segnalano le importanti novità e aggiornamenti della legge n. 241/1990 e del D.Lgs. n. 152/2006, introdotti dal D.Lgs. n. 127/2016 e dal D.Lgs. n. 104/2017.

 

Si segnala che è sempre possibile richiedere, ai sensi del comma 3 dell'art. 20 del D.Lgs. n. 152/2006, "una fase di confronto con l'autorità competente al fine di definire la portata delle informazioni e il relativo livello di dettaglio degli elaborati progettuali necessari allo svolgimento del procedimento di V.I.A."

 

Nota bene: le pubblicazioni delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale di competenza della Città metropolitana sono riportate alla pagina avvisi al pubblico e sul portale regionale SILVIA, dove sono pubblicati anche tutti gli elaborati progettuali e istruttori.

Per approfondimenti e per la modulistica si veda: https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/home

 

NB: Il contenuto di questa pagina, seppur aggiornato, è ora stato collocato presso le pagine del Settore Qualità dell'Aria, Rumore ed Energia a questo link

 

 

 

 

Vai alla scheda URP

Ultimo aggiornamento: Mon Jan 20 14:45:52 CET 2020
Data creazione: Mon Jun 05 11:28:01 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11