Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Licenza di attingimento acque superficiali e licenza d'uso acque sotterranee

  • Cos'è

    L'ente concede la licenza di attingimento di acqua da corpi idrici superficiali e la licenza d'uso di acque sotterranee, qualora la perforazione sia finalizzata ad un uso temporaneo maggiore di un anno:
    Il prelievo deve essere effettuato con pompe mobili o semifisse, con altri congegni elevatori o sifoni, posti sulle sponde o sugli argini. Possono essere attuate modalità di presa diverse solo per attingimenti non superiori a 10 l/s di acqua ad uso ittiogenico.
    In tutti i casi, devono essere rispettate le seguenti condizioni: 

    • la portata dell'acqua attinta non deve superare i 40 l/sec e il volume complessivo annuo non deve essere superiore ai 300.000 metri cubi;
    • non devono essere intaccati gli argini né pregiudicate le difese del corso d'acqua;
    • non devono essere alterate le condizioni del corso d'acqua con pericolo per le utenze esistenti e deve essere salvaguardato il minimo deflusso vitale del corpo idrico.

      


    Periodicità/Durata
    La licenza ha la durata di un anno e può essere rinnovata per un massimo di 5 anni.
  • A chi si rivolge

    • Imprese  (nella persona del/della legale rappresentante)
    • Cittadini e cittadine
    • Enti

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Presentare la richiesta esclusivamente attraverso la piattaforma Inlinea.

    • Dove chiedere informazioni

    • Dove presentare la domanda

    • Costi

      Marca da bollo in corso di validità, escluso soggetti esenti ai sensi dell'art. 16 del D.P.R. 30.12.1982 n. 955.Le spese di istruttoria, consultabili al sito:http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/guida_autorizzazioni_ambientali/cittadini/utilizzo_prelievo_acque/oneri_istruttori_risorse.html,da versare su c/c postale n. 52889201 intestato a: "Città Metropolitana di Milano - Servizio Tesoreria - Via Vivaio, 1 - 20122 Milano" indicando nella causale il nome del servizio interessato e la procedura amministrativa di cui si vogliono pagare le spese (es: concessione, variante concessione, rinnovo concessione, autorizzazione scarico, ecc.....) oppure mediante bonifico bancario intestato a Città Metropolitana di Milano - Servizio di Tesoreria - IBAN IT11 V076 0101 6000 0005 2889 201 o IBAN IT86 D030 6901 7750 0000 0100 922.Modalità di pagamento per le pubbliche amministrazioni:Versamento su Tesoreria speciale presso Banca d'Italia n. conto 0060133, indicando come causale quelle sopraindicate.

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente, dopo avere verificato correttezza e completezza della documentazione ricevuta, concede la licenza di attingimento di acqua e la licenza d'uso.

    Contro il provvedimento è possibile presentare ricorso giurisdizionale al TAR e, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla data di notifica, ferma restando la competenza diretta in materia di ricorsi avverso i provvedimenti della Pubblica Amministrazione in materia di acque pubbliche dei Tribunali delle Acque Pubbliche. Il termine per ricorrere a questi ultimi Tribunali è di 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento.


    • Area
      Ambiente e tutela del territorio
    • Settore
      Risorse idriche e attivita' estrattive
    • Denominazione procedimento
      Licenza di attingimento acque superficiali e licenza d'uso acque sotterranee
    • Responsabile del Procedimento
      Valeria Amodio
      Telefono: 02 7740 5297
      E-mail: v.amodio@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      La licenza è rilasciata entro 90 giorni dalla ricezione della domanda.
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

    • Legge Regionale n. 26 del 2003
      • Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche
    • Regolamento regionale n. 2 del 2006
      • Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee, dell'utilizzo delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua in attuazione dell'articolo 52, comma 1, lettera c) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11