Autorizzazione alla rottura delle marcite
-
Cos'è
-
A chi si rivolge
Agricoltori e agricoltrici che conducono le marcite
Condizioni richieste per la domanda
- - Essere conduttori\trici di marcite all'interno del Parco Agricolo Sud Milano
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
Presentare la richiesta, utilizzando l'apposito modulo, completa dei relativi allegati.
- Dove chiedere informazioni
-
per informazioni
Struttura: Settore Parco agricolo sud Milano Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Dott.ssa Rosalia Lalia Tel.: 02 7740 3460 E-mail: r.lalia@cittametropolitana.mi.it Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00.
-
per informazioni
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Parco agricolo sud Milano Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoOrario: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00. Come: Posta certificata all'indirizzo: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
-
- Modulistica
Istanza di autorizzazione alla rottura delle marcite
(Formato Pdf 78 Kb) - Costi
nessuno
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente, attraverso il Parco Agricolo Sud, sostiene il mantenimento, il ripristino delle funzionalità e il controllo delle marcite. Solo in alcuni casi particolari è possibile rompere una marcita e, in tal caso, è necessario essere autorizzati dal Parco.
- Area
Ambiente e tutela del territorio - Settore
Parco agricolo sud Milano - Denominazione procedimento
Autorizzazione alla rottura delle marcite -
Responsabile del Procedimento
Piercarlo MarlettaTelefono: 02 7740 3037 E-mail: p.marletta@cittametropolitana.mi.it - Tempi
60 gg.
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Deliberazione Giunta Regionale n. 7/818 del 3/8/2000
- Approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco
-
Legge Regionale n. 16 del 16 luglio 2007
- Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi
-
Deliberazione Giunta Regionale n. 7/818 del 3/8/2000