Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA-IPPC)
-
Cos'è
-
A chi si rivolge
In base al D.Lgs 46/2014 le attività che entrano in AIA sono:
Comparto INDUSTRIA
Categoria punto 2 "Produzione e trasformazione dei metalli"
Categoria punto 3 "Industria dei prodotti minerali"
Categoria punto 4 "Industria chimica"
Categoria punto 6 "Altre attività" escluse le attività di cui al punto 6.6
Comparto RIFIUTI
Categoria punto 5 "Gestione dei rifiuti"
Comparto ENERGIA
Categoria punto 1 "Attività energetiche"
Comparto AGRICOLTURA
Categoria punto 6.6 "Allevamento intensivo di pollame o di suini"
Condizioni richieste per la domanda
- - L'appartenenza alla tipologia di attività elencate All.VIII del D.Lgs 46/2014. La documentazione da presentare è allegata nella modulistica scaricabile online.
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
Presentare la domanda completa della documentazione richiesta online attraverso la piattaforma Inlinea previa registrazione.
- Dove chiedere informazioni
-
Per
attività ricadenti nei comparti industria ed agricoltura
Struttura: Settore Risorse idriche e attivita' estrattive Altro: Servizio Amministrativo Risorse Idriche e Autorizzazioni Integrate Ambientali Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Responsabile del procedimento: Irene Denaro Tel.: 02 7740 3685 E-mail: i.denaro@cittametropolitana.mi.it -
Per
attività ricadenti nel comparto rifiuti
Struttura: Servizio Coordinamento tecnico rifiuti Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Responsabile del procedimento: Laura Delia Tel.: 02 7740 3442 E-mail: l.delia@cittametropolitana.mi.it -
Per
attività ricadenti nel comparto energia
Struttura: Settore Qualita' dell'aria, rumore ed energia Altro: Servizio Impianti produzione energia, risparmio energetico e qualità dell'aria Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Responsabile del procedimento: Laura Zanetti Tel.: 02 7740 3638 E-mail: l.zanetti@cittametropolitana.mi.it
-
Per
attività ricadenti nei comparti industria ed agricoltura
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore competente Web: https://inlinea.cittametropolitana.mi.it/anagrafica/php/loginForm.php Come: esclusivamente attraverso la piattaforma Inlinea
-
- Modulistica
Piattaforma Inlinea - Costi
Marca da bollo in corso di validità e versamento degli oneri istruttori, ove richiesti, consultabili alla pagina: http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/guida_autorizzazioni_ambientali/imprese_enti/oneri_aia.html
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente, ricevuta la richiesta di autorizzazione, verifica la correttezza della documentazione e procede al procedimento istruttorio finalizzato al rilascio dell'atto autorizzativo.
- Area
Ambiente e tutela del territorio - Denominazione procedimento
Autorizzazione integrata ambientale - IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control): nuova installazione, modifiche sostanziali, rinnovi e dinieghi, variazioni di titolarità (voltura), modifiche non sostanziali. Per i Responsabili dei singoli procedimenti si rimanda alla sezione "Cosa fare/Chi contattare" -
Responsabile del Procedimento
Irene DenaroTelefono: 02 7740 3685 E-mail: i.denaro@cittametropolitana.mi.it - Tempi
- Per la procedura di autorizzazione per nuova installazione, modifiche sostanziali, rinnovi e dinieghi: 150 gg; - Per la procedura di autorizzazione per voltura: 90 gg; - Per la procedura di silenzio assenso per la comunicazione di modifica non sostanziale: 60gg.
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Decreto legislativo n. 152/2006
- Norme in materia ambientale
-
Decreto legislativo n. 46 del 4 marzo 2014
- Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)
-
Decreto legislativo n. 152/2006