Esame per l'iscrizione al ruolo di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
-
Novità
É possibile richiedere un appuntamento allo sportello esclusivamente a mezzo mail a: esami@cittametropolitana.mi.it con l'indicazione di un recapito telefonico al quale essere contattati. -
Cos'è
L'ente organizza le sessioni d'esame per l'iscrizione al "ruolo conducenti", Albo professionale provinciale istituito presso la Camera di Commercio dell’Industria Artigianato e Agricoltura, al quale è possibile iscriversi solo se si è in possesso dei requisiti di idoneità e professionalità.
Periodicità/Durata
Almeno una volta al mese
Altri enti che partecipano- - C.C.I.A.A. Milano
-
A chi si rivolge
Cittadini interessati e in possesso dei requisiti di legge
Condizioni richieste per la domanda
- - assolvimento dell'obbligo scolastico
- - essere in possesso del certificato di abilitazione professionale/C.Q.C.persone
- - per i conducenti di natanti: essere in possesso della patente nautica
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare la domanda completa di marca da bollo e relativa documentazione.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 3744 E-mail: esami@cittametropolitana.mi.it Orario: Mercoledì 14:00 - 16:00
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 3744 Orario: Mercoledì 14:00 - 16:00 Come: - a mano presso il Settore
- a mano al Protocollo generale della Città metropolitana in Via Vivaio 1
- tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
- tramite PEO all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it
- tramite raccomandata A/R
-
- Modulistica
Richiesta esame iscrizione ruolo conducenti
(Formato Pdf 138 Kb) - Costi
- marca da bollo in corso di validità da apporre sulla domanda;
- versamento di euro 52,73 da effettuare su C.C.P. n° 11473766, intestato a "Città metropolitana di Milano - Diritti Funzioni nel campo dei Trasporti".
In caso di riconvocazione del candidato ad una successiva prova d'esame a causa di precedente assenza dallo stesso giustificata, è previsto (per ogni singola riconvocazione) un versamento di ulteriori 21,09 Euro da effettuare su C.C.P. n. 11473766, intestato a "Città metropolitana di Milano - Diritti Funzioni nel campo dei Trasporti".
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente organizza le sessioni d'esame che si tengono mediamente una volta al mese escluso agosto.
- Area
Pianificazione e sviluppo economico - Settore
Trasporti privati e turismo -
Responsabile del Procedimento
Luciano SchiavoneTelefono: 02 7740 3433 E-mail: l.schiavone@cittametropolitana.mi.it
- Area
-
Normativa
-
Legge n. 21 del 15 gennaio 1992
- Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea
-
Legge Regionale n. 11 del 14 luglio 2009
- Testo unico delle leggi regionali in materia di trasporti
-
Legge Regionale n. 6 del 4 aprile 2012
- Disciplina del Settore dei Trasporti
-
Regolamento comunale n. 66 del 31 luglio 2000
- Regolamento per il servizio pubblico delle autovetture da piazza e regolamento delle caratteristiche delle autovetture da piazza
-
Regolamento della Città metropolitana di Milano n. 2 del 4 febbraio 2016
- Regolamento della commissione per la formazione del ruolo dei conducenti dei veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea
-
Legge n. 21 del 15 gennaio 1992