Autorizzazione per gestire studi di consulenza automobilistica
-
Novità
Con decreto del sindaco metropolitano n. 3422/2023 dal 1° giugno sono cambiate le tariffe extratributarie per il Settore trasporti privati.
Consultare le tariffe aggiornate in questa scheda in 'Cosa fare/chi contattare'
E' possibile richiedere un appuntamento allo sportello esclusivamente a mezzo mail a: autoscuole@cittametropolitana.mi.it con l'indicazione di un recapito telefonico al quale essere contattati.
In Normativa è consultabile il nuovo Regolamento per l'autorizzazione e la vigilanza delle attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
-
Cos'è
L'ente rilascia l'autorizzazione a chi vuole aprire uno studio di consulenza automobilistica.
-
A chi si rivolge
Persone fisiche e giuridiche (imprese individuali e società di persone e di capitali).
Condizioni richieste per la domanda
- - Essere diplomato
- - Avere l'attestato di capacità professionale
- - Avere l'attestazione di capacità finanziaria
- - Locali idonei
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Per presentare la richiesta di autorizzazione all'attività di studio di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto:
- Scaricare e compilare la relativa modulistica sotto riportata, completa dei relativi allegati;
- Presentare la richiesta on line, accedendo al sito, previa registrazione;
- Seguire le istruzioni per gli allegati e i pagamenti.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Roberto Ferrari Tel.: 02 7740 3917 E-mail: autoscuole@cittametropolitana.mi.it Orario: Mercoledì 14:00 - 16:00
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Web: https://temi.cittametropolitana.mi.it/praticheol/login.aspx
-
- Modulistica
Mod. 17 - Richiesta di autorizzazione per gestire studi di consulenza automobilistica
(Formato Pdf 366 Kb)Mod. 17A - Dichiarazione sostitutiva Antimafia (Studio di Consulenza)
(Formato Pdf 122 Kb) - Costi
- Versamento di Euro 25,82 da effettuare su c/c postale n. 52889201, intestato a Città metropolitana di Milano - Servizio Tesoreria - quale contributo "una tantum" di cui al c.4 art. 8 L. 264/91;- Versamento di Euro 232,73 da effettuarsi secondo le modalità indicate cliccando il link https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CMMI&redirectUrl=public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codTipo=tar_consauto
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente verifica la correttezza della documentazione ricevuta e procede al rilascio dell'autorizzazione. E' necessario richiedere l'autorizzazione anche in caso di trasferimento dello studio di consulenza automobilistica, attraverso la presentazione dell'apposito modulo con la documentazione necessaria. Ottenuta l'autorizzazione, il richiedente è tenuto ad esporla insieme al tariffario.
- Area
Pianificazione e sviluppo economico - Settore
Trasporti privati e turismo - Denominazione procedimento
Autorizzazione all'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto/Revoche Autorizzazioni -
Responsabile del Procedimento
Olga Nannizzi - Tempi
90 giorni
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Legge n. 11 del 04 gennaio 1994
- Adeguamento della disciplina per attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto terzi
-
Legge n. 264 del 08 agosto 1991
- Disciplina per le attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
-
Regolamento provinciale n. 43 del 2021
- Regolamento per l'autorizzazione e la vigilanza delle attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
-
Legge n. 11 del 04 gennaio 1994