Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Conversione dell'abilitazione ad istruttore\trice di guida militare in analogo titolo di abilitazione civile

  • Novità

    Con decreto del Sindaco metropolitano n. 140/2023 dal 1° giugno sono cambiate le tariffe extratributarie per il Settore trasporti privati.

    Consultare le tariffe aggiornate in questa scheda in 'Cosa fare/chi contattare'

  • Cos'è

    L'ente rilascia la conversione dell'abilitazione ad istruttore/istruttrice di guida militare in analogo titolo di abilitazione civile agli istruttori/istruttrici di guida che, entro un anno dal congedo o dalla cessazione del servizio, ne facciano richiesta, senza necessità di sostenere l'esame.

  • A chi si rivolge

     Cittadinanza


    Condizioni richieste per la domanda
    • - possesso dell'abilitazione di istruttore di guida militare;
    • - possesso della patente di guida di categoria A, B, C+E, D. In caso di possesso di patente di categoria inferiore il\la richiedente può, nel limite di un anno dal congedo o dalla cessazione del servizio, conseguire la patente per dette categorie;
    • - qualora il\la titolare di abilitazione ad istruttore\trice di guida militare non abbia compiuto i ventuno anni, si procede alla conversione del titolo condizionando l'esercizio della professione al compimento del ventunesimo anno.

  • Cosa fare / Chi contattare

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente verifica la regolarità della domanda ricevuta, accerta la sussistenza dei requisiti e provvede al rilascio dell'attestato di conversione dell'abilitazione ad istruttore\istruttrice di guida militare in analogo titolo di abilitazione civile. 


    • Area
      Pianificazione e sviluppo economico
    • Denominazione procedimento
      Conversione dell'abilitazione ad istruttore di guida militare in analogo titolo di abilitazione civile
    • Responsabile del Procedimento
      Dario Parravicini
    • Tempi
      30 gg
  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11