Idoneità a insegnanti e istruttori di scuola guida
-
Novità
É possibile richiedere un appuntamento allo sportello esclusivamente a mezzo mail a: esami@cittametropolitana.mi.it con l'indicazione di un recapito telefonico al quale essere contattati. -
Cos'è
L'ente organizza le sessioni d'esame per il riconoscimento dell'idoneità di insegnanti e istruttori di scuola guida.
-
A chi si rivolge
Cittadini interessati e in possesso dei requisiti di legge
Condizioni richieste per la domanda
- - Per insegnanti di teoria:
- - possesso del diploma di maturità (quinquennio);
- - possesso della patente di guida B oppure B speciale;
- - attestato del corso di formazione obbligatorio ai sensi del D.M. n. 17 del 26/1/2011.
- - Per gli istruttori di guida:
- - possesso del diploma di istruzione di secondo grado;
- - possesso della patente di guida delle categorie A-B-C-D-E;
- - attestato del corso di formazione obbligatorio ai sensi del D.M. n. 17 del 26/1/2011.
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare la domanda completa di marca da bollo e relativa documentazione.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 5128 02 7740 3019 E-mail: esami@cittametropolitana.mi.it Orario: Mercoledì 14:00 - 16:00
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Trasporti privati e turismo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoOrario: Mercoledì 14:00 - 16:00 Come: a mano o per posta con raccomandata con ricevuta di ritorno.
-
- Modulistica
Richiesta conseguimento dell’abilitazione per INSEGNANTE DI TEORIA di autoscuola
(Formato Pdf 139 Kb)Richiesta conseguimento dell’abilitazione per ISTRUTTORE DI GUIDA di autoscuola
(Formato Pdf 143 Kb) - Costi
- marca da bollo in corso di validità da apporre sulla domanda;
- versamento di 209,26 Euro da effettuare su C.C.P. n° 11473766, intestato a "Città metropolitana di Milano - Diritti Funzioni nel campo dei Trasporti" all'atto della presentazione della domanda;
- marca da bollo in corso di validità da apporre sul certificato di abilitazione, qualora conseguito.
In caso di riconvocazione del candidato ad una successiva prova d'esame a causa di precedente assenza dallo stesso giustificata, è previsto (per ogni singola riconvocazione) un versamento di ulteriori 21,09 Euro da effettuare su C.C.P. n° 11473766, intestato a "Città metropolitana di Milano - Diritti Funzioni nel campo dei Trasporti"
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente organizza regolarmente le sessioni d'esame. La Commissione d'esame per il riconoscimento dell'idoneità ha sede presso l'ente e svolge i seguenti compiti:
- valuta la regolarità delle domande presentate, accertando i requisiti dichiarati dai candidati;
- riconosce l'abilitazione di insegnante e/o istruttore di autoscuola ai candidati che hanno sostenuto l'esame.
- Area
Pianificazione e sviluppo economico - Settore
Trasporti privati e turismo - Denominazione procedimento
Attestati di idoneità professionale ad insegnanti e istruttori di scuola guida a seguito di esame -
Responsabile del Procedimento
Olga NannizziE-mail: o.nannizzi@cittametropolitana.mi.it - Tempi
Il rilascio dell'attestato di idoneità professionale avviene entro 30 giorni dalla comunicazione di esito positivo dell'esame.
-
Normativa
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992
- Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
-
Decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992
- Nuovo codice della strada
-
Decreto ministeriale n. 317 del 17 maggio 1995
- Regolamento sulla disciplina delle attività di autoscuola
-
Decreto ministeriale del 30 settembre 2003
- Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva 2000/56 CE.
-
Decreto ministeriale n. 17 del 26 gennaio 2011
- Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola.
-
Regolamento della Città metropolitana di Milano n. R.G. 31 del 03/07/2019
- Regolamento delle attività connesse all'espletamento degli esami per il riconoscimento dell'idoneità di insegnante ed istruttore di autoscuola e delle attività della commissione d'esame
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992