Autorizzazione paesaggistica
-
Cos'è
L'Ente rilascia l'autorizzazione paesaggistica per gli interventi che modificano lo stato dei luoghi in un ambito sottoposto a tutela paesistica. In particolare l'ente è competente in relazione all'esecuzione di:
- attività estrattiva di cava ad eccezione di quanto di competenza regionale;
- attività di smaltimento rifiuti ad eccezione di quanto di competenza regionale;
- strade di interesse provinciale (rif. DGR VII/19709 del 3 dicembre 2004 – in caso di tratti stradali di collegamento tra strade aventi classificazione diversa, la competenza è attribuita al livello di interesse di scala più elevata);
- opere idrauliche realizzate dalla Città metropolitana;
- linee elettriche a tensione superiore a 15.000 e fino a 150.000 volt;
- opere relative alla produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (procedimento unico);
- opere relative alla derivazione di acque superficiali e sotterranee;
- interventi di trasformazione del bosco nonché interventi e opere che comportino anche la trasformazione del bosco, qualora non ricadano all'interno di parchi regionali o unioni di Comuni ( nel caso di interventi che comportino anche la trasformazione del bosco il provvedimento paesaggistico è unico).
L'ente inoltre esercita le competenze comunali nel caso dei Comuni ritenuti non idonei all'esercizio delle funzioni in materia paesaggistica. -
A chi si rivolge
- Privati
- Imprese
- Enti pubblici
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare la domanda utilizzando l'apposita modulistica e allegando la documentazione richiesta.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Qualità dell'aria, rumore ed energia Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Claudia Dimaggio Tel.: 02 7740 3270 02 7740 3478 Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00 - Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Qualità dell'aria, rumore ed energia Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Claudia Dimaggio Come: - posta certificata all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
- posta ordinaria all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it
- a mano presso l'Ufficio Protocollo di via Vivaio 1.
In caso di invio PEC, gli allegati devono essere trasmessi oltre che in formato digitale, anche in forma cartacea.
-
- Modulistica
Richiesta Autorizzazione Paesaggistica
(Formato Pdf 148 Kb)Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica. Procedura semplificata
(Formato Pdf 127 Kb) - Costi
Marche da bollo in corso di validità e versamento degli oneri istruttori differenziati per tipologia di procedimento come da Decreto del Sindaco metropolitano R.G. 4/2020 consultabile alla pagina: http://www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/guida_autorizzazioni_ambientali/imprese_enti/Autorizzazione_paesaggistica/Oneri-istruttori-procedimenti-paesaggistici
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente provvede al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica con “procedimento ordinario” (art. 146 del D. Lgs. 42/2004) e dell'autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato per interventi di lieve entità (D.P.R 31/2017) di propria competenza. A tal fine è stata anche istituita la Commissione per il Paesaggio.
Si segnala inoltre che il Settore Qualità dell'aria, rumore ed energia provvede alle istruttorie relative all'autorizzazione paesaggistica per impianti di produzioni di energia da fonti rinnovabili, di cui all'art. 28 L.R. 23/2003, all'interno del procedimento di autorizzazione unica, di cui all'art. 12 del D. Lgs. 387/2003, in capo allo stesso Settore di Città metropolitana; l'autorizzazione paesaggistica confluisce nel provvedimento finale di autorizzazione unica
- Area
Ambiente e tutela del territorio - Settore
Qualità dell'aria, rumore ed energia - Denominazione procedimento
- Autorizzazione paesaggistica (procedura ordinaria) - Autorizzazione paesaggistica semplificata -
Responsabile del Procedimento
Giovanni Roberto ParmaTelefono: 02 7740 4297 E-mail: r.parma@cittametropolitana.mi.it - Tempi
- Per Autorizzazione paesaggistica (procedura ordinaria): 105 giorni comprensivi del parere della Sovrintendenza. - Per Autorizzazione paesaggistica semplificata: 60 giorni comprensivi del parere della Sovrintendenza.
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004
- Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
-
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2005
- Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 31 del del 13 febbraio 2017
- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata (G.U. 22 marzo 2017, n. 68)
-
Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005
- Legge per il governo del territorio
-
Decreto legislativo n. 34 del 3 aprile 2018
- Testo unico in materia di foreste e filiere forestali
-
Regolamento della Città metropolitana di Milano n. 57 del 29 novembre 2017
- Regolamento per l'istituzione e la disciplina della Commissione per il Paesaggio e la determinazione delle sanzioni amministrative e pecuniarie ai sensi dell'art. 167 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.
-
Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004