Concessioni stradali
-
Cos'è
L'ente rilascia la concessione stradale per le seguenti tipologie:- per allacciamenti ed occupazioni con servizi di rete, per l'utilizzo di tratti stradali di competenza della Città metropolitana, per la distribuzione di cavi e tubature agli enti erogatori di servizi a rete come gas, acqua, energia elettrica ecc.
- per accesso a strade provinciali per innesti e lottizzazioni per accessi alla rete stradale della Città metropolitana nei casi previsti.
- per accesso distributori e serbatoi carburanti per la costruzione di accessi a servizio di impianti distributori di carburante posti lungo la rete stradale di competenza della Città metropolitana.
- per realizzazione ed installazione di reti di telecomunicazioni per realizzare e installare reti di telecomunicazioni lungo la rete stradale di propria competenza.
- per opere viabilistiche e di urbanizzazione, predispone il disciplinare di concessione per occupazione stradale, che dovrà essere sottoscritto dagli utenti interessati; rilascia l'atto di concessione e autorizzazione per l'esecuzione dei lavori; ove necessario, emette l'ordinanza. La concessione serve a Comuni ed Enti che intendano eseguire opere viabilistiche o di urbanizzazione insistenti e/o interferenti con le strade di competenza della Città metropolitana.
- per accessi ed occupazioni definitive per l'occupazione di aree appartenenti al Demanio della Città metropolitana con opere permanenti come marciapiedi, tombini, parcheggi, passi carrai, fossi ecc. con indicazione dei tempi e della modalità di esecuzione dei lavori e di occupazione degli spazi.
- per occupazione temporanea di aree stradali (ponteggi ed altri) per l'occupazione temporanea di aree appartenenti al Demanio della Città metropolitana con ponteggi o altre strutture temporanee valutando la fattibilità, i tempi e le modalità di occupazione.
-
A chi si rivolge
- Persone fisiche e giuridiche
- Aziende municipalizzate
- Comuni
- Enti pubblici
- Società
Condizioni richieste per la domanda
- - Essere titolari della rete
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare domanda online, accedendo al sito, previa registrazione, eseguendo le istruzioni per gli allegati e i pagamenti.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Strade, viabilità e sicurezza stradale Altro: Servizio innovazione tecnologica, autorizzazione, trasporti eccezionali e cartellonistica Sede: Soderini
via Soderini, 24 20146 MilanoA chi rivolgersi: Stefano Alicchio - responsabile servizio 02/7740.4743 Tel.: 02 7740 4191 02 7740 5880 E-mail: concessionistradali@cittametropolitana.mi.it
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Settore Strade, viabilità e sicurezza stradale Sede: Soderini
via Soderini, 24 20146 MilanoWeb: http://streetworks_1.cittametropolitana.mi.it/GeoWorks/Account/Login Come: esclusivamente online
-
- Modulistica
Richiesta per le concessioni stradali - procedura online. - Costi
- due marche da bollo in corso di validità per la presentazione dell'istanza e per il rilascio dell'autorizzazione
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente effettua on line l'intera procedura, valutando la correttezza della documentazione ricevuta e rilasciando la concessione.
- Area
Infrastrutture - Settore
Strade, viabilità e sicurezza stradale - Denominazione procedimento
Concessioni stradali per le seguenti tipologie: - Concessioni stradali per allacciamenti ed occupazioni con servizi di rete - Concessioni stradali per accesso a strade provinciali per innesti e lottizzazioni - Concessioni stradali per accesso distributori e serbatoi carburanti - Concessioni stradali per realizzazione ed installazione di reti di telecomunicazioni - Concessioni stradali per opere viabilistiche e di urbanizzazione - concessioni per accessi ed occupazioni definitive - concessioni per l'occupazione temporanea di aree stradali (ponteggi ed altri) -
Responsabile del Procedimento
Alessandra TadiniTelefono: 02 7740 5453 E-mail: a.tadini@cittametropolitana.mi.it - Tempi
60 gg.
- Area
-
Maggiori informazioni
-
Normativa
-
Codice della strada n. 285 del 30 aprile 1992
- Nuovo codice della strada e successive modifiche e integrazioni
-
Regolamento provinciale
- relativa a: applicazione del canone per l'occupazione di aree pubbliche
-
Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992
- Regolamento di attuazione ed esecuzione del codice della strada.
-
Codice della strada n. 285 del 30 aprile 1992