Stage e tirocini
-
Cos'è
-
A chi si rivolge
Studenti e studentesse che frequentano:
- la scuola secondaria superiore
- l'università
- dottorati di ricerca
- corsi post diploma o post laurea con tirocinio curriculare obbligatorio
- scuole di specializzazione con tirocinio curriculare obbligatorio
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa fare
L'istituto scolastico, se si tratta di alternanza scuola - lavoro, o studenti e studentesse, per gli altri casi, devono presentare la richiesta all'ufficio Stage. In ogni richesta di stage si deve specificare:
- nome, cognome e curriculum
- il periodo e la durata dello stage
- il\la tutor scolastico, solitamente un/ una insegnante, che propone il progetto di stage e rappresenta per lo studente una figura di riferimento conosciuta.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Area Dipartimento risorse umane e organizzazione Sede: Sede centrale
via Vivaio, 1 20122 MilanoA chi rivolgersi: Ufficio Stage - Ariella Donnini e Monica Croce Tel.: 02 7740 2129 02 7740 6923 Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:30.
-
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Area Dipartimento risorse umane e organizzazione Sede: Sede centrale
via Vivaio, 1 20122 MilanoE-mail: a.donnini@cittametropolitana.mi.it Come: via e-mail
-
- Costi
Per studenti e studentessi: nessuno.
Per gli istituti scolastici e gli enti di formazione: la copertura assicurativa per gli infortuni sul lavoro (INAIL) e la responsabilità civile, che deve essere garantita agli stagisti per tutto il periodo dello stage.
Per la Città metropolitana di Milano: l'erogazione di un buono pasto di 5,29 Euro. Non sono previsti altri compensi o rimborsi spese per stagisti\e.
-
Cosa fare
-
Cosa fa la Città Metropolitana
Dopo aver ricevuto la richiesta, l'ufficio Stage provvede a:
- valutare la fattibilità dei progetti formativi presentati dalle scuole
- verificare la disponibilità presso i propri uffici a ospitare uno o più studenti nel periodo richiesto
- controllare che il numero di stage attivati contemporaneamente sia entro i limiti stabiliti dalla legge
- rilevare, attraverso, appositi colloqui o questionari, le aspettative e il profilo scolastico degli studenti aspiranti stagisti.
Verificate tutte le condizioni previste:
- l'ente individua il/ la tutor aziendale, responsabile dell'accoglienza e dell'assistenza al/alla tirocinante per tutto il periodo di svolgimento dello stage
- l'ente e la scuola sottoscrivono il progetto formativo e la convenzione.
Tutti gli accordi presi sono contenuti e formalizzati in un atto amministrativo, adottato dall'ente.
- Area
Dipartimento risorse umane e organizzazione -
Responsabile del Procedimento
Alberto Di CataldoE-mail: a.dicataldo@cittametropolitana.mi.it
-
Normativa
-
Decreto ministeriale n. 142 del 25 marzo 1998
- Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento
-
Legge n. 196 del 24 giugno 1997
- art. 18 "Tirocini formativi e di orientamento"
-
Deliberazione Giunta Regionale n. n. 3153 del 20 marzo 2012
- Indirizzi regionali in materia di tirocini
-
D.D.U.O. n. 10956 del 27 novembre 2012
- Approvazione schemi di convenzione e format di progetto formativo in attuazione della d.g.r. 3153 del 20 marzo 2012: indicazioni operative per l’avvio di tirocini
-
Decreto ministeriale n. 142 del 25 marzo 1998