Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Accesso agli atti

  • Cos'è

    L'ente garantisce ai soggetti interessati il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ad eccezione di quelli riservati per legge (art. 24 della Legge 241/90) o per motivata dichiarazione; favorisce la partecipazione e assicura trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa attraverso l'Accesso Civico.

  • A chi si rivolge

    Ai soggetti interessati, che dimostrino di avere un interesse diretto e giuridicamente rilevante nei confronti dell'atto oggetto del diritto di accesso.
     


  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Presentare la richiesta di accesso agli atti indicando i propri dati, gli estremi del documento, l'oggetto della richiesta e l'interesse connesso.

      Per i soggetti pubblici l’accesso ai documenti di altre amministrazioni è sempre garantito.

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Area Direzione Generale
        Altro: Ufficio relazioni con il pubblico
        Sede: Spazio URP
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        Tel.: 800 88 33 11  
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Per presentare richiesta tramite Urp
        Struttura: Area Direzione Generale
        Sede: Spazio URP
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        Tel.: 800 88 33 11  
        Come: - a mano presso l'Ufficio Protocollo
        - posta certificata all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
        - posta ordinaria all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it

      • Per presentare richiesta tramite Protocollo generale
        Struttura: Ufficio Archivio e protocollo
        Sede: Sede centrale
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        E-mail: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
        Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:00 alle 12:00
        Come: - a mano presso l'Ufficio Protocollo
        - posta certificata all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
        - posta ordinaria all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it

      • Per individuare direttamente il servizio competente ad evadere la richiesta di accesso, consulta l'organigramma.
        Web: http://www.cittametropolitana.mi.it/portale/URP/Organigramma/index.html
    • Modulistica
      3A_richiesta_atti_URP_2024 1.pdf Richiesta di accesso agli atti attraverso l'Urp
      (Formato Pdf 89 Kb)
      3B_richiesta_atti_SETTORE_2024 1.pdf Richiesta di accesso agli atti attraverso il Settore competente individuato
      (Formato Pdf 84 Kb)
    • Costi

      La presa visione dei documenti è gratuita.Il rilascio della copia del documento prevede il rimborso delle spese di riproduzione, fissato dall'Ente:- euro 0,20 a facciata fino al formato A4;- euro 0,40 per il formato A3;- euro 2 per il CD rom;per i formati maggiori o particolari vedi Allegato B del Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso della Città metropolitana di Milano. Costi di ricerca: - euro 3,00 per documenti con data anteriore a dieci anni; - euro 5,00 per i documenti oltre i dieci anni.

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente riceve le richieste di accesso attraverso i servizi responsabili del procedimento (se correttamente individuati).

    In mancanza dell'individuazione precisa dell'ufficio e del responsabile del procedimento, l'ente riceve le richieste attraverso l’Ufficio Protocollo Generale dell'ente e l’Ufficio relazioni con il pubblico, i quali provvedono a trasmetterle all’ufficio competente, a cui spetta la valutazione circa l'accoglibilità della richiesta. 
    Una volta accolta la richiesta, l’ente comunica al soggetto interessato l’ufficio, il responsabile del procedimento, gli eventuali costi da sostenere e la sede presso cui rivolgersi per prendere visione del documento o ottenerne una copia.

    Per l'ente, la figura del soggetto che sostituisce in caso di inerzia o ritardo il titolare del procedimento di accesso è individuata nel Direttore Generale per i procedimenti di competenza dei Direttori di Area, e in questi ultimi per i procedimenti dei direttori di Settore. Nei casi in cui il procedimento sia affidato ai Responsabili dei servizi, il potere sostitutivo è esercitato dal Direttore del Settore.

    Contro il provvedimento di rifiuto all’accesso o differimento dell’accesso è possibile ricorrere al Difensore Civico Regionale.


    • Area
      Direzione Generale
    • Denominazione procedimento
      Accesso agli atti qualificato
    • Tempi
      Il procedimento di accesso si conclude nel termine di 30 giorni dalla data in cui la richiesta è pervenuta all'amministrazione.
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11