Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Classificazione delle strutture ricettive alberghiere

  • Cos'è

  • A chi si rivolge

    Chi intende avviare un’attività ricettiva che deve essere classificata come nuova apertura, o chi chiede il passaggio di categoria o il cambio di denominazione.


  • Cosa fare / Chi contattare

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'Ente, dopo avere valutato la correttezza della documentazione ricevuta, effettua il sopralluogo presso la struttura. Completa le verifiche e trasmette al titolare dell'esercizio il decreto di classificazione.
    E' possibile fare ricorso contro la classificazione entro 30 giorni dalla data di notifica.


    • Area
      Pianificazione e sviluppo economico
    • Settore
      Turismo e marketing territoriale
    • Denominazione procedimento
      Classificazione di aziende alberghiere di nuova apertura (conferma iscrizione provvisoria) o di aziende alberghiere già in esercizio
    • Responsabile del Procedimento
      Giorgio Giulio Grandesso
      E-mail: g.grandesso@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      - 30 giorni per le aziende di nuova classificazione
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

    • Legge n. 135 del 29 marzo 2001
      • Legge quadro per la riforma della Legislazione nazionale del Turismo
    • Legge n. 284 del 25 agosto 1991
      • Liberalizzazione dei prezzi del settore turistico e interventi di sostegno alle imprese turistiche
    • Regolamento regionale n. 5 del 07 dicembre 2009
      • Definizione degli standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi e delle residenze turistico alberghiere, nonché degli standard obbligatori minimi per le case e gli appartamenti per vacanze, in attuazione del titolo III, capo I e capo II, sezione IV, della legge regionale 16 luglio 2007, n. 15 (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo).
    • Decreto legislativo n. 79 del 23 maggio 2011
      • Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonche' attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprieta', contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio.
    • Legge Regionale n. 27 del 2015
      • Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo
    • Regolamento regionale n. 7 del 5 agosto del 2016
      • Definizione dei servizi, degli standard qualitativi e delle dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case e appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei bed and breakfast e requisiti strutturali ed igienico-sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici in attuazione dell'art. 37 della legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo)
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11