Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Piano Territoriale Metropolitano - PTM

  • Cos'è

    L'ente è dotato di Piano Territoriale Metropolitano (PTM), ovvero lo strumento di pianificazione territoriale generale e di coordinamento della Città metropolitana di Milano, coerente con gli indirizzi espressi dal Piano Territoriale Strategico, che costituisce un punto di riferimento per gli attori economici, sociali, pubblici e privati che operano sul territorio metropolitano. Il PTM definisce gli obiettivi e gli indirizzi di governo del territorio per gli aspetti di rilevanza metropolitana e sovracomunale rispetto ai quali i Comuni sono chiamati a verificare la compatibilità dei loro strumenti urbanistici:


    Il PTM attualmente vigente è stato approvato l’11 maggio 2021 con Delibera di Consiglio Metropolitano n. 16, ed è efficace dal 6 ottobre 2021 con la pubblicazione dell'avviso di definitiva approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi n.40, secondo quanto prescritto all'art.17, comma 10 della LR 12/2005.

     


    Altri enti che partecipano
    • - Regione Lombardia
    • - Enti gestori di parchi e riserve
    • - Aziende pubbliche e private
    • - Comuni
    • - Associazioni di categoria
    • - Ordini Professionali
    • - Università
  • A chi si rivolge

    • Comuni
    • Province confinanti
    • Regione Lombardia
    • Enti gestori di parchi
    • Operatori/operatrici economici, sociali e culturali pubblici e privati
    • Professionisti\e
    • Enti settoriali

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Tutti gli elaborati del PTM vigente sono scaricabili dal sito web, al seguente link:

      Avviso di approvazione pubblicato sul BURL/

       

       

       

       

       

    • Dove chiedere informazioni

    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana
        Tel.: 0277404487  
        Orario:
        Lunedì 09:00 - 12:00   14:00 - 16:00
        Martedì 09:00 - 12:00   14:00 - 16:00
        Mercoledì 09:00 - 12:00   14:00 - 16:00
        Giovedì 09:00 - 12:00   14:00 - 16:00
        Venerdì 09:00 - 12:00
    • Costi

      Nessuno

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    Il PTM definisce nel medio-lungo periodo (10 anni) gli obiettivi e gli indirizzi di governo del territorio per gli aspetti di rilevanza metropolitana e sovracomunale, in relazione ai temi individuati dalle norme e dagli strumenti di programmazione nazionali e regionali.

    I contenuti del PTM assumono efficacia paesaggistico-ambientale, attuano le indicazioni del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sono parte integrante del Piano del Paesaggio Lombardo. In coerenza con il quadro definito dagli Accordi internazionali sull’ambiente, il PTM, improntato al principio dell’uso sostenibile dei suoli e dell’equità territoriale, ha tra i suoi obiettivi fondativi la tutela delle risorse non rinnovabili e il contrasto ai cambiamenti climatici e assegna grande rilievo strategico alla qualità del territorio, allo sviluppo insediativo sostenibile, alla rigenerazione urbana e territoriale.

     


    • Area
      Pianificazione e sviluppo economico
    • Settore
      Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana
    • Denominazione procedimento
      Elaborazione e approvazione del Piano Territoriale Metropolitano
    • Responsabile del Procedimento
      Isabella Susi Botto
      E-mail: is.botto@cittametropolitana.milano.it
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11