Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Rilascio della licenza per l'autotrasporto di cose in conto proprio

  • Novità

    Con decreto del sindaco metropolitano n. 140/2023 dal 1°giugno sono cambiate le tariffe extratributarie per il Settore trasporti privati.
     
    Consultare le tariffe aggiornate in questa scheda in 'Cosa fare/chi contattare'
  • Cos'è

    L'ente rilascia le licenze per l'autotrasporto di cose in conto proprio su autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 t, nel rispetto dei requisiti della tipologia di merci, di veicoli e di attività indicati nella sezione "Condizioni richieste per la domanda" .
    Gli autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t sono esenti da licenze per l'autotrasporto di cose (art. 83 d.lgs 285/92).

  • A chi si rivolge

    • Cooperative e consorzi
    • Ditte individuali
    • Enti pubblici e privati
    • Imprese

    Condizioni richieste per la domanda
    • - Il trasporto deve avvenire con mezzi di proprietà o in usufrutto o acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducenti (solo per veicoli di massa complessiva fino a 6 t), e i preposti alla guida dei veicoli, se non esercitata personalmente dal titolare della licenza, devono essere lavoratori dipendenti;
    • - Il trasporto non deve costituire attività economicamente prevalente e deve rappresentare solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale;
    • - Le merci trasportate devono appartenere alle stesse persone, enti privati o pubblici o essere dai medesimi prodotte, vendute o prese in comodato, in locazione o devono da loro essere elaborate, trasformate, riparate, migliorate o simili, o tenute in deposito in relazione a un contratto di deposito o a un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.

  • Cosa fare / Chi contattare

  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente riceve le domande, verifica i requisiti e concede la licenza. Inoltre, acquisisce il parere obbligatorio e non vincolante della Commissione Consultiva Provinciale per la richiesta licenza per autoveicoli con portata utile superiore a 3.000 chilogrammi.


    • Area
      Pianificazione e sviluppo economico
    • Denominazione procedimento
      Licenze per l'autotrasporto di merci in conto proprio/Revoca Licenze
    • Responsabile del Procedimento
      Dario Parravicini
    • Tempi
      45gg. per istanza di parte 90 gg. per istanza d'ufficio (revoche)
  • Normativa

    • Legge n. 298 del 06 giugno 1974
      • Istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada.
    • Decreto del Presidente della Repubblica n. 783 del 16 settembre 1977
      • Ulteriori norme di esecuzione della Legge 6 giugno 1974 n. 298, e successive modificazioni, concernente istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada.
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11