Riscossioni coattive entrate tributarie
-
Cos'è
L'ente, in caso di reiterato mancato pagamento di entrate tributarie emette atto di accertamento e/o di contestazione, e, se il contribuente non provvede al pagamento, procede all'iscrizione dello stesso a ruolo coattivo.
-
A chi si rivolge
Chiunque abbia ricevuto atto di accertamento e/o di contestazione e non abbia provveduto al pagamento entro i termini
Condizioni richieste per la domanda
- - Mancato pagamento di un tributo
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
L'iscrizione a ruolo coattivo avviene d'ufficio. Il debitore può richiedere informazioni relative alla cartella esattoriale ricevuta e/o richiedere l'accesso agli atti.
.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Gestione delle entrate tributarie del debito e delle partecipazioni Altro: Servizio Tributi Sede: Sede centrale
via Vivaio, 1 20122 MilanoA chi rivolgersi: Città metropolitana di Milano (ex Provincia) Tel.: 02 7740 2376 Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00. Il venerdì dalle 8:30 alle 12:00.
-
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente, accertato il mancato pagamento di entrate tributarie per le quali é stato notificato avviso di accertamento e/o di contestazione, provvede all'iscrizione a ruolo coattivo.
- Settore
Gestione delle entrate tributarie del debito e delle partecipazioni - Denominazione procedimento
Riscossioni coattive entrate tributarie -
Responsabile dell'attivià
Laura TariniSede: Sede centrale via Vivaio, 1 20122 Milano - Tempi
entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento è divenuto esecutivo
- Settore
-
Normativa
-
Decreto legislativo n. 46 del 1999
- Riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo
-
Decreto legislativo n. 112 del 1999
- Riordino del servizio nazionale della riscossione
-
Legge n. 296 del 2006
- comma 163,art. 1
-
Decreto legislativo n. 46 del 1999