Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Valutazione Impatto Ambientale - VIA e Provvedimento autorizzatorio unico regionale PAUR

  • Cos'è

    L'ente partecipa alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - statali e regionali esprimendo un parere sui progetti di opere ricadenti nel proprio territorio.

    É inoltre Autorità competente a effettuare le verifiche di assoggettabilità alla VIA o la Valutazione d'impatto ambientale per gli interventi di competenza della Città Metropolitana e all'acquisizione delle necessarie autorizzazioni ed emissione del Provvedimento autorizzatorio unico (art. 27bis d.lgs. 152/06) 


    Altri enti che partecipano
    • - Ministero dell'Ambiente, Tutela Territorio e Mare
    • - Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
    • - Ministero dello Sviluppo economico
    • - Regione Lombardia
    • - Enti Parco
    • - Comuni
    • - Province confinanti
    • - Enti gestori di infrastrutture
    • - Altri Enti di volta in volta individuati
  • A chi si rivolge

    Soggetti privati ed Enti pubblici. 


    Condizioni richieste per la domanda
    • - Il proponente presenta all’autorità competente un’istanza ai sensi dell’articolo 23, comma 1 d.lgs. 152/06, allegando la documentazione e tutti gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore per consentire la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso.
    • - L'avviso al pubblico di cui all’articolo 24, comma 2, reca altresì specifica indicazione di ogni autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta, o atti di assenso richiesti.

  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      Presentare istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) all'Autorità competente (Ministero dell'Ambiente, Regione o Città Metropolitana), con l'apposita documentazione.

      Gli elaborati devono essere caricati sul portale regionale SILVIA  - Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale - https://www.silvia.servizirl.it/silvia/index.jsp 

      Per i procedimenti di competenza della Città Metropolitana il proponente deve trasmettere l'istanza a mezzo pec all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it

      La domanda deve contenere:

      - generalità del richiedente e dell'Ente/Società di appartenenza;

      - oggetto e categoria dell'intervento sottoposto a VIA;

      - copia del progetto e dello Studio di Impatto Ambientale;

      - tutti gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore per consentire la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso;

      - ai sensi della D.G.R. n.4488 del 29/03/2021 “Armonizzazione e semplificazione dei procedimenti relativi all’applicazione della valutazione di incidenza per il recepimento delle linee guida nazionali oggetto dell’intesa sancita il 28 novembre 2019 tra il governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”, la procedura di  VIA dovrà comprendere anche la Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) o lo screening V.Inc.A. e le due procedure saranno integrate con le modalità definite dalla stessa d.g.r., all’allegato A, capitolo 1.10. pertanto deve essere presentata istanza di Valutazione di Incidenza/Screening relativamente al progetto corredata dall’Allegato F alla d.g.r. n. 4488/2021, debitamente compilato, con tutte le informazioni richieste. Nel corso della procedura dovrà pervenire il “Sentito” dell’Ente Gestore dei Siti interessati;

      - attestazione del pagamento degli oneri istruttori.

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Settore Qualita' dell'aria, rumore ed energia
        Sede: Piceno
        viale Piceno, 60 20129 Milano
        A chi rivolgersi: Susanna Colombo
        Tel.: 02 7740 5875 - 02 7740 5873   02 7740 3919
        E-mail: su.colombo@cittametropolitana.milano.it
        Web: Vai al sito
        Altro Rif.: Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 Milano
        Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: Settore Qualita' dell'aria, rumore ed energia
        Sede: Piceno
        viale Piceno, 60 20129 Milano
        A chi rivolgersi: Susanna Colombo
        Tel.: 02 7740 5875 - 02 7740 5873   02 7740 3919
        E-mail: su.colombo@cittametropolitana.milano.it
        Web: Vai al sito
        Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. Il venerdì dalle 9:30 alle 12:00.
        Come: Gli elaborati devono essere caricati sul portale regionale SILVIA - Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale - https://www.silvia.servizirl.it/silvia/index.jsp

        Per i procedimenti di competenza della Città Metropolitana il proponente deve trasmettere l'istanza a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
  • Cosa fa la Città Metropolitana

    L'ente esamina i progetti e i relativi studi di impatto ambientale e segnala le criticità dell'intervento, individuando adeguate misure di mitigazione e compensazione sotto il profilo ambientale e paesaggistico. Esprime il giudizio di compatibilità ambientale per le procedure di propria competenza o un parere nel caso di procedure di competenza regionale o ministeriale.

    Acquisisce dagli Enti e uffici competenti tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all’esercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso ed emette la Valutazione di  Impatto Ambientale e il Provvedimento autorizzatorio unico con provvedimento dirigenziale notificato e pubblicato all'Albo pretorio online e sul portale regionale SILVIA.


    • Area
      Ambiente e tutela del territorio
    • Settore
      Qualita' dell'aria, rumore ed energia
    • Denominazione procedimento
      Valutazione Impatto Ambientale (VIA) e Provvedimento autorizzatorio unico regionale PAUR
    • Responsabile del Procedimento
      Marco Felisa
      E-mail: m.felisa@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      Il provvedimento è rilasciato entro 150 giorni dal ricevimento della richiesta al netto di eventuali sospensioni.
  • Maggiori informazioni

  • Normativa

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11