Protezione civile
-
Cos'è
L'ente ha istituito il Servizio Protezione Civile, una struttura organizzativa ed operativa integrata nel sistema regionale e nazionale di protezione civile, che si occupa del coordinamento delle attività delle risorse professionali interne all’Ente e del volontariato, utili a tutelare la cittadinanza ed il territorio da danni derivanti da calamità naturali o derivanti dall’attività dell’uomo
Altri enti che partecipano- - Dipartimento Protezione Civile
- - Regione Lombardia
- - Prefettura
- - Organizzazioni di Volontariato
- - Vigili del Fuoco
-
A chi si rivolge
Il Servizio si rivolge a tutti gli Entri e a tutte le organizzazioni che compongono il sistema di protezione civile a livello regionale e nazionale
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Per le sole emergenze di protezione civile il cittadino può contattare in caso di mancata risposta ai numeri telefonici d'ufficio il numero di reperibilità h 24 Tel.: 335 719.6942.
Per tutte le emergenze il cittadino può contattare direttamente il numero verde della sala operativa regionale 800.061160 che provvederà ad inoltrare la comunicazione al funzionario reperibile della Città metropolitana o attivare l’ente competente per l’emergenza descritta.
- Dove chiedere informazioni
-
Struttura: Settore Protezione civile Altro: Servizio Protezione Civile Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoTel.: 02 7740 2736 02 7740 3841 E-mail: segreteria.protezionecivile@cittametropolitana.mi.it Orario: Lunedì 08:30 - 12:00 14:00 - 16:30 Martedì 08:30 - 12:00 14:00 - 16:30 Mercoledì 08:30 - 12:00 14:00 - 16:30 Giovedì 08:30 - 12:00 14:00 - 16:30 Venerdì 08:30 - 12:00
-
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
Il Servizio di Protezione civile svolge i seguenti compiti:
- Interazione con gli Organismi Istituzionali di Protezione Civile;
- Tenuta Albo Regionale del Volontariato di PC-Sezione di Città metropolitana di Milano
- Supporto tecnico-logistico - amministrativo al Volontariato;
- Coordinamento squadre operative;
- Interventi di emergenza;
- Organizzazione e gestione della struttura tecnica di pronto intervento
- supporto per la predisposizione del Programma di Previsione e Prevenzione;
- Redazione del Piano di Emergenza di città metropolitana;
- Assistenza tecnico-giuridica per la redazione dei Piani di Emergenza Comunali;
- Attività di prevenzione attraverso la predisposizione di esercitazioni metropolitane atte a testare la validità del sistema;
- Formazione di operatori di protezione civile;
- Programmi didattici per il settore scolastico e promozione della cultura di Protezione Civile;
- Settore
Protezione civile -
Responsabile del Procedimento
Giorgio Giulio GrandessoE-mail: g.grandesso@cittametropolitana.mi.it
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018
- Codice della protezione civile
- relativa a: Normativa nazionale di Protezione Civile
-
Legge Regionale n. 16 del 24 maggio 2004
- Testo unico delle leggi Regionali in materia di Protezione Civile
- relativa a: Legge regionale che disciplina l'organizzazione della Protezione Civile in Lombardia
-
Regolamento regionale n. 09 del 18 ottobre 2010
- Regolamento di attuazione dell'albo regionale del volontariato di protezione civile (ai sensi dell'art. 9-ter della legge regionale 22 maggio 2004, n. 16, 'Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile')
-
Decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018