Pagamenti rateizzati per violazioni al Codice della Strada
-
Novità
Il Servizio di Polizia Locale si è trasferito nella sede di viale Piceno 60.
Si riceve su appuntamento, da fissare scrivendo a: poliziametropolitana@cittametropolitana.milano.it
-
Cos'è
L'ente gestisce le richieste di rateizzazione presentate da cittadini sanzionati per violazioni al Codice della Strada, prima della fase ingiuntiva ossia entro trenta giorni dalla notifica del verbale
-
A chi si rivolge
I cittadini con reddito ricadente in particolari fasce che possono presentare l'istanza di rateizzazione per sanzioni superiori a € 200,00
Condizioni richieste per la domanda
- - La rateizzazione è assoggettata alle seguenti condizioni:
- - Reddito imponibile non superiore ad € 10.628,16;
- - Reddito imponibile globale del nucleo familiare non superiore ad € 10.628,16 elevati di € 1.032,91 per ogni familiare convivente che produce reddito, salvo adeguamenti periodici di Legge;
- - Sanzione superiore a € 200 per ciascun verbale
- - La presentazione dell'istanza comporta la rinuncia ad impugnare la sanzione davanti all'Autorità competente
-
Cosa fare / Chi contattare
-
Cosa deve fare il richiedente
Presentare l'istanza utilizzando l'apposita modulistica completa di tutta la documentazione necessaria entro trenta giorni dalla notifica del verbale
- Dove chiedere informazioni
-
per informazioni in merito alla procedura e alle modalità di presentazione dell'istanza
Struttura: Area Infrastrutture Altro: Servizio coordinamento operativo Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Michele Castrovilli Tel.: 02 7740 3191 E-mail: poliziametropolitana@cittametropolitana.mi.it Web: https://www.cittametropolitanamilano.titan21.it/domande/ Orario: Si riceve solo su appuntamento martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00
-
per informazioni in merito alla procedura e alle modalità di presentazione dell'istanza
- Dove presentare la domanda
-
Struttura: Area Infrastrutture Sede: Piceno
viale Piceno, 60 20129 MilanoA chi rivolgersi: Servizio Coordinamento Operativo Tel.: 02 7740 6601 Orario: Si riceve solo su appuntamento martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00 Come: - raccomandata A.R. da inviare a Polizia Locale della Città metropolitana di Milano
- PEC all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
- PEO all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it
- casella di servizio poliziametropolitana@cittametropolitana.mi.it -
Struttura: Area Infrastrutture
-
- Modulistica
Richiesta di rateizzazione pagamenti per sanzioni derivanti da violazioni al Codice della Strada
(Formato Pdf 261 Kb) - Costi
L'importo ammesso a rateizzazione subisce le seguenti maggiorazioni:
- applicazione interessi al tasso del 4,5% annuo
- ulteriori spese di procedimento pari a € 10,60 (sommato alla prima rata) salvo adeguamenti di legge periodici.
Il mancato pagamento della prima rata oppure di due rate consecutive comporta la decadenza automatica dal beneficio della rateizzazione.
-
Cosa deve fare il richiedente
-
Cosa fa la Città Metropolitana
L'ente riceve le domande e procede alla verifica (istruttoria) dei requisiti; all'esito delle verifica notifica al cittadino il provvedimento di accoglimento o rigetto.
- Area
Infrastrutture - Denominazione procedimento
Pagamenti rateizzati per violazioni al Codice della Strada -
Responsabile del Procedimento
Alessandra TadiniE-mail: a.tadini@cittametropolitana.mi.it - Tempi
L'istanza del'evessere presentata entro 30 giorni dalla notifica della violazione. Entro 90 giorni dal ricevimento dell'istanza la Polizia Locale della Città Metropolitana adotta il provvedimento di accoglimento/rigetto dandone riscontro al cittadino.
- Area
-
Maggiori informazioni
- Pagine e siti web
- Pagine e siti web
-
Normativa
-
Decreto legislativo n. 285 del 1992 - art. 202 bis
- Nuovo codice della strada
-
Deliberazione della Giunta Provinciale n. 443 del 2012
- Criteri e modalità per la rateizzazione del pagamento delle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della strada accertate dal Corpo di Polizia Locale della Città Metropolitana di Milano.
-
Decreto legislativo n. 285 del 1992 - art. 202 bis