Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Attivazione piattaforma informatica per segnalazione di illeciti (Whistleblowing)

Città metropolitana di Milano mette a disposizione dei propri dipendenti, anche se in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni in posizione di comando o distacco, nonchè degli altri soggetti che, ai sensi del D.Lgs. n. 24/2023 possono inviare le segnalazioni (Es. lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, tirocinanti e volontari che svolgono o prestano attività presso l'Ente, etc.) un nuovo strumento per contrastare la corruzione.

Si tratta di una piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions I.S. S.r.l., che permette di inviare segnalazioni di illeciti o di irregolarità in maniera sicura e confidenziale tramite la compilazione di un questionario.

Le segnalazioni devono avere ad oggetto informazioni sulle violazioni, compresi i fondati sospetti, di normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica che il dipendente o il soggetto equiparato ha acquisito nell'ambito del proprio contesto lavorativo.

Il segnalante è tutelato da ogni forma di ritorsione o discriminazione attuata in ragione della segnalazione presentata (D.Lgs. n. 24/2023).

Sulla base della segnalazione il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) procederà a svolgere idonea istruttoria e a comunicarne l'esito al segnalante.

La segnalazione è effettuata a salvaguardia dell'integrità della Pubblica Amministrazione; il segnalante non dovrà utilizzare, quindi, l'istituto in argomento per:

- scopi meramente personali;
- effettuare contestazioni e/o rivendicazioni di lavoro contro superiori gerarchici o l'Amministrazione, per le quali occorre riferirsi alla disciplina e alle procedure di competenza di altri organismi o uffici;                             - rappresentare notizie palesemente prive di fondamento, informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico o, ancora, informazioni acquisite sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (cc.dd. voci di corridoio).

Le segnalazioni anonime, ossia le segnalazioni da cui non è possibile ricavare l'identità del segnalante, saranno prese in considerazione a condizione che siano adeguatamente circostanziate. Se la persona segnalante viene successivamente identificata e subisce ritorsioni a causa della segnalazione anonima, può beneficiare della tutela che il Decreto legislativo n. 24/2023 garantisce a fronte di misure ritorsive.

Per conoscere le informazioni complete in merito alle condizioni di ammissibilità delle segnalazioni e alla procedura di inoltro e gestione, consulta la Procedura di segnalazione di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea approvata con Decreto del Sindaco metropolitano R.G. n. 359/2023.

Leggi l'Informativa sul trattamento dei dati personali 

 

INVIA UNA SEGNALAZIONE

 

Ultimo aggiornamento: Thu Dec 28 17:07:36 CET 2023
Data creazione: Fri Jul 29 10:51:11 CEST 2022
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11