Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

La Via Francisca del Lucomagno - Le 3 domeniche in cammino

Thu Mar 22 14:16:00 CET 2018 - Alla riscoperta di un antico percorso di pellegrinaggio tra Svizzera e Italia

francisca_cartina_newsIl Settore Sviluppo economico e sociale ed il Settore manutenzione e sviluppo strade della Città metropolitana, in collaborazione con Regione Lombardia, i Comuni e molti altri attori del territorio, sono impegnati nel recupero dell’antico cammino romano-longobardo della Via Francisca del Lucomagno.

La Via, che unisce Costanza - in Germania - a Pavia, è lunga complessivamente 510 chilometri, di cui 135 corrispondono al tratto italiano, ed era percorsa nei secoli passati dai pellegrini provenienti dal centro Europa per congiungersi alla Via Francigena e raggiungere quindi Roma. Lungo il suo percorso si incontrano moltissimi luoghi di interesse storico, tra cui monasteri, luoghi d’arte e diversi siti UNESCO, nonché numerose aree naturalistiche e ambientali.

Grazie a questa iniziativa congiunta, l'antica Via sarà riscoperta nella tratta tra la città metropolitana di Milano e la provincia di Pavia, durante tre domeniche in cammino lungo il tracciato.

La prima tappa del percorso a piedi, di 18,5 chilometri, parte domenica 15 aprile 2018 da Castelletto di Cuggiono per concludersi ad Abbiategrasso.

La seconda tappa, 15 chilometri, parte domenica 22 aprile 2018 da Abbiategrasso e si conclude a Casorate Primo - Cascina Caiella.

La terza tappa, di 21 chilometri, parte domanica 6 maggio 2018 da Motta Visconti e arriva a Pavia, presso il Ponte Coperto.

Possibilità di ritorno con un pullman navetta. La quota di partecipazione sarà di €10 per ogni tappa.


» Qui il link per trovare tutte le informazioni per iscriversi

» scarica i programmi delle 3 domeniche a piedi: 1 (1,25 MB)  2  (6,43 MB)  3 (0,97 MB)

» qui trovi il racconto della prima tappa. (54 KB)

» qui trovi il racconto della seconda tappa. (258 KB)

» qui trovi il racconto della terza tappa. ( 254 KB)

 




 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11