Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Comunicato stampa

Città metropolitana: approvato lo schema di convenzione con l’Agenzia del tpl, in arrivo 210 bus di nuova generazione a zero emissioni

Wed Jul 31 11:43:13 CEST 2024 -

Oggi il Consiglio metropolitano ha approvato lo Schema di Convenzione tra la Città metropolitana di Milano  l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, che prevede l’utilizzo da parte dell’Agenzia delle risorse finanziarie, assegnate a Città metropolitana dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il rinnovo del parco autobus, al fine di dare attuazione al PSNMS, il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Tutte le risorse assegnate a Città metropolitana per i quinquenni 2019-2023, 2024-2028 e 2029-2033, saranno dunque destinate all’acquisto di autobus elettrici e, laddove le contingenze lo consentiranno, a idrogeno.

"È un ulteriore e significativo tassello nell’ambito della mobilità sostenibile e nel rafforzamento del trasporto pubblico locale - sottolinea il consigliere delegato alla mobilità, Marco Griguolo - ambito nel quale la Città metropolitana sta svolgendo un ruolo molto importante, l'obiettivo è dare un servizio migliore a tutti i cittadini dei nostri 133 comuni nel rispetto dell'ambiente, è in questa ottica che abbiamo avviato un percorso di decarbonizzazione e ammodernamento della flotta di autobus destinati al trasporto pubblico; dopo gli autobus elettrici, a zero emissioni, nel prossimo futuro arriveranno anche quelli a idrogeno”.

In particolare, la Convenzione prevede le due distinte fasi: la prima, in cui le risorse PSNMS di 9.622.673,00 di euro del primo quinquennio vengono destinate agli attuali soggetti esercenti il servizio di TPL, con completamento degli acquisti ed immatricolazioni entro il 31/12/2025; la seconda, ben più “corposa”, dove le risorse PSNMS del periodo 2024-2033, pari a 94.316.742 di euro, sono complessivamente messe a disposizione dei nuovi soggetti che si aggiudicheranno la gara per l’affidamento del servizio di TPL, con la seguente articolazione:

. 66.339.578 di euro destinati all’acquisto di bus elettrici di tipologia ”Extraurbana” da immettere nel servizio interurbano di TPL di competenza della Città metropolitana;
. 19.282.175 di euro destinati all’acquisto di bus elettrici di tipologia ”Urbana” per i servizi di area urbana che si svolgono nei comuni più prossimi al Capoluogo;
. 8.694.989 di euro destinati all’acquisto di bus elettrici di tipologia ”Urbana” per i servizi interni ai Comuni non capoluogo in Città metropolitana, per un totale stimato di 210 nuovi autobus acquistabili, bus che andranno a sostituire quelli circolanti più anziani, contraddistinti da maggiori emissioni inquinanti, con mezzi di nuova generazione, completamente elettrici, a zero emissioni, con anche la possibilità, da verificare in sede di stipula nei contratti del servizio di TPL con i nuovi affidatari del servizio che si saranno aggiudicate le gare in corso, di introdurre alcune unità di bus alimentati ad idrogeno laddove sia fattibile e conveniente.

Download come PDF

Info

Ufficio stampa

Servizio Comunicazione 
Via Vivaio 1
20122 Milano

Tel.: 02 7740.6655

» e-mail

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11