Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Lavorare in biblioteca Isimbardi 2017

OBIETTIVI DEL PROGETTO

 

Obiettivo generale è sviluppare e migliorare i servizi della Biblioteca, tenuto conto che la stessa fa parte da qualche anno del “Polo Biblioteca Ambrosiana”, aderendo di conseguenza alla rete SBN.

 

Obiettivi specifici:

  1. provvedere all’aggiornamento periodico e al monitoraggio del patrimonio bibliografico, attraverso l’uso di un software di catalogazione e gestione on-line del patrimonio;
  2. fornire un servizio di reference per assistere gli utenti nella ricerca e nella consultazione del patrimonio librario;
  3. produrre opuscoli informativi e tenere aggiornati nei contenuti la pagina OPAC e il sito della Biblioteca;
  4. dare supporto logistico e promozionale per la realizzazione di eventi (presentazione libri, ecc.);
  5. effettuare visite guidate.

 


RUOLO E ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL'AMBITO DEL PROGETTO

Inizialmente il volontario sarà impegnato nell’apprendimento dei gestionali ClavisNg (software di catalogazione on-line) e Discovery NG (gestione pagina OPAC), anche eventualmente attraverso la partecipazione ai moduli formativi programmati nel corso dell’anno. Ciò gli consentirà di procedere
in autonomia al lavoro di catalogazione on-line e di amministrazione della pagina OPAC. Al volontario saranno trasmesse le conoscenze necessarie sulle caratteristiche del patrimonio bibliografico della Biblioteca per svolgere conseguentemente attività di supporto e consulenza all’utenza. Sarà istruito per predisporre opuscoli informativi e per aggiornare periodicamente i contenuti del sito web aziendale. Sarà, inoltre, inizialmente affiancato per l’attività di supporto della Biblioteca in caso di presentazione di libri e per imparare a effettuare le visite guidate. Al termine del tirocinio aziendale, il volontario avrà maturato più specializzazioni attinenti alla figura del bibliotecario/catalogatore: servizio di reference agli utenti, supporto alle diverse attività della Biblioteca, gestione risorse elettroniche (banche dati, catalogazione on-line, ecc).

 

N° dei volontari richiesti: 1.

 

Sede di servizio: Biblioteca Isimbardi - Città metropolitana di Milano - Via Vivaio, 1 - 20122 Milano

 

Riferimenti dell’OLP: Cristina Carpinelli, c.carpinelli@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.2820 (la mattina)

 

Per la consegna a mano delle domande:
Biblioteca Isimbardi - Città metropolitana di Milano - Via Vivaio, 1 (20122 Milano) - da lunedì a venerdì: ore 9.00 - 13.00.

 

Riferimenti per l’invio delle domande:
C.A. Cristina Carpinelli
Biblioteca Isimbardi - Città metropolitana di Milano - Via Vivaio, 1 - 20122 Milano.

 

»Scarica la scheda del progetto "Lavorare in biblioteca Isimbardi" (pdf; 190 KB)

Ultimo aggiornamento: Thu May 25 18:29:20 CEST 2017
Data creazione: Thu May 25 17:47:22 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11