Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Progetti europei nell'area metropolitana 2017

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale del progetto è quello di favorire la diffusione delle tematiche europee presso i cittadini dell’area metropolitana milanese, in particolare presso le giovani generazioni, siano essi amministratori locali, studenti, o semplicemente impegnati in realtà associative, sportive o
di altro tipo.

Obiettivo specifico è dimostrare che le opportunità offerte dall’Unione europea sono realmente utili allo sviluppo locale dei territori, non soltanto da un punto di vista economico ma anche sociale e culturale, e alla crescita delle comunità e dei singoli cittadini.

In particolare si prevede di:

  • supportare il lavoro del “Coordinamento intersettoriale sulle politiche europee” della Direzione Generale per consentire un’azione sistemica e coordinata dell’ente sulle politiche europee;
  • contribuire allo sviluppo di progetti e iniziative innovative a carattere europeo;
  • contribuire a proiettare l’azione europea dell’ente all’esterno, sia nel territorio metropolitano che in ambito europeo, attraverso lo sviluppo di partenariati e reti tematiche dedicate con altre metropoli europee.

 


RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER IL VOLONTARIO NELL’AMBITO DEL PROGETTO

Inizialmente il volontario affiancherà il Responsabile del servizio e i colleghi del “Coordinamento intersettoriale sulle politiche europee” per comprendere obbiettivi, finalità e modalità di lavoro, individuale e in team.

Successivamente sarà impiegato per sviluppare – anche in maniera autonoma e responsabile – le singole iniziative progettuali assegnate.

Sarà impiegato inoltre per gestire i rapporti con i partner locali (a partire dai comuni ma non soltanto) e con i partner europei (altre metropoli) e con le istituzioni di Bruxelles (Commissione, Parlamento, CdR).

Si occuperà anche di curare gli aspetti organizzativi (organizzazione di conferenze, tavole rotonde, workshop etc) e di comunicazione (sito internet, social media, newsletter etc) del servizio.

 

N° dei volontari richiesti: 1.

 

Sede di servizio: Politiche e Programmazione europea – DG - Città Metropolitana di Milano | Via Vivaio, 1 – 20122 Milano

 

Riferimenti dell'OLP:
Carmine Pacente, c.pacente@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.25.23 oppure 02.77.40.25.28

 

Per la consegna a mano delle domande:

Politiche e Programmazione europea – DG - Città Metropolitana di Milano | Via Vivaio, 1 – 20122 Milano

Da lunedì a venerdì: ore 10/12

 

Riferimenti per l'invio delle domande:

C.A. Carmine Pacente

Servizio Politiche e Programmazione europea – DG - Città Metropolitana di Milano

Via Vivaio, 1 – 20122 Milano

 

»Scarica la scheda del progetto "Progetti europei nell'area metropolitana" (pdf; 41,1 KB)

Ultimo aggiornamento: Tue May 30 16:31:03 CEST 2017
Data creazione: Tue May 30 16:18:44 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11