Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Supporto al programma “+Community" 2018

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L’Area Ambiente e tutela del Territorio di Città Metropolitana di Milano è impegnata in progetti afferenti l’innovazione delle procedure amministrative e dei sistemi di supporto alle decisioni e lo sviluppo sostenibile.

 

A partire da un ambito complesso e con una legislazione di riferimento molto articolato, l’Area Ambiente e tutela del territorio promuove azioni per semplificare i processi di lavoro, i linguaggi e le relazioni con i cittadini e con le imprese. Si vuole rappresentare un modo nuovo di applicare la norma, più chiaro, più trasparente e più facile per tutti mettendo a disposizione del territorio anche strumenti per facilitare la consultazione e l’utilizzo di dati relativi a tematiche che comprendono lo sviluppo sostenibile, l’efficienza energetica, i cambiamenti climatici, la tutela del territorio e delle risorse non rinnovabili.

 

Le azioni che attualmente l’Area Ambiente e tutela del territorio sta portando avanti si inseriscono anche in parternariati e progetti locali ed internazionali, anche mediante l’attivazione di progetti di finanziamento e cofinanziamento dell’unione europea.

 

RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO

I volontari opereranno all'interno dell'Area Ambiente e tutela del territorio e dei suoi Settori, prevalentemente per supportare e sviluppare la reingegnerizzazione dei flussi di lavoro dei procedimenti ambientali trattati anche attraverso la dematerializzazione e digitalizzazione degli stessi e i sistemi informativi territoriali.

Inoltre, i volontari saranno coinvolti nella gestione e rendicontazione di finanziamenti in bandi europei/nazionali/regionali nonché nella realizzazione di attività di formazione, informazione e comunicazione al fine di costituire un solido collegamento con i territori e dare attuazione alle politiche e alle linee di finanziamento in essere negli ambiti di propria competenza.

A ciascun volontario, quindi verrà affidato uno specifico ambito di attività, tra quelle sopra descritte rispetto alle proprie competenze ed attitudini.

 

Sarà premiale una buona conoscenza della lingua inglese e dei pacchetti sw di calcolo, grafica e scrittura.

PER CANDIDARSI

Possono candidarsi i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, tramite una domanda online;

Per selezionare questo progetto, al momento della compilazione della sezione “1-Progetto”, è possibile inserire il codice identificativ  "R03NZ0050419100124NR03” e fare riferimento al codice sede “36258"o il titolo del progetto “SC 2019: TUTELA AMBIENTALE NELLA PROVINCIA DI MILANO” per selezionarlo più facilmente, oppure impostare i filtri di ricerca (ad es: regione, settore, nome Ente) per cercarlo nell’elenco, oppure cliccare sul seguente link.

Per presentare domanda è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).  

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. ATTENZIONE: a seconda del provider presso cui si fa domanda per ottenere SPID potrebbe essere necessario doversi recare di persona presso una sua sede o impiegare alcuni giorni per completare la procedura.

Sui siti web www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online con la piattaforma DOL.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per maggiori informazioni: Bando Città Metropolitana

Per annunci, esiti, bandi e progetti relativi al servizio civile in Lombardiahttp://www.scanci.it/

N° dei volontari richiesti: 4

Sede di servizio: Area Ambiente – Città Metropolitana di Milano – Viale Piceno 60 – 20129 Milano

Riferimenti dell'OLP: Anna Zetti a.zetti@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.2088

 

Scarica la scheda "Ambiente"

Ultimo aggiornamento: Wed Sep 18 13:16:42 CEST 2019
Data creazione: Tue Aug 21 16:20:17 CEST 2018

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11