Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Lavorare in Biblioteca Isimbardi

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivo generale è sviluppare e migliorare i servizi della Biblioteca, tenuto conto che la stessa fa parte da qualche anno del “Polo Biblioteca Ambrosiana”, aderendo di conseguenza alla rete SBN.

Obiettivo specifico è:

  1. provvedere all’aggiornamento periodico e al monitoraggio del patrimonio bibliografico, attraverso l’uso di un software di catalogazione e gestione on-line del patrimonio;
  2. fornire un servizio di reference per assistere gli utenti nella ricerca e nella consultazione del patrimonio librario;
  3. produrre opuscoli informativi e tenere aggiornati nei contenuti la pagina OPAC e il sito della Biblioteca.


RUOLO E ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO

Inizialmente il volontario sarà impegnato nell’apprendimento dei gestionali ClavisNg (software di catalogazione on-line) e Discovery NG (gestione pagina OPAC), anche eventualmente attraverso la partecipazione ai moduli formativi programmati nel corso dell’anno. Ciò gli consentirà di procedere in autonomia al lavoro di catalogazione on-line e di amministrazione della pagina OPAC.

Al volontario saranno trasmesse le conoscenze necessarie sulle caratteristiche del patrimonio bibliografico della Biblioteca per svolgere conseguentemente attività di supporto e consulenza all’utenza. Sarà istruito per predisporre opuscoli informativi e per aggiornare periodicamente i contenuti del sito web aziendale. Al termine del tirocinio aziendale, il volontario avrà maturato più specializzazioni attinenti alla figura del bibliotecario/catalogatore: servizio di reference agli utenti, supporto alle diverse attività della Biblioteca, gestione risorse elettroniche (banche dati, catalogazione on-line, ecc) e produzione editoriale.

 

Requisiti del volontario: il volontario che parteciperà al progetto deve possedere almeno una Laurea triennale ad indirizzo umanistico.

 

PER CANDIDARSI

Possono candidarsi i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti,  tramite una domanda online;

Per selezionare questo progetto, al momento della compilazione della sezione “1-Progetto”, è possibile inserire il codice identificativo "...” e fare riferimento al codice sede “163634"o il titolo del progetto “CULTURA A LUNGA CONSERVAZIONE” per selezionarlo più facilmente, oppure impostare i filtri di ricerca (ad es: regione, settore, nome Ente) per cercarlo nell’elenco, oppure cliccare sul seguente link.

Per presentare domanda è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).  

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. ATTENZIONE: a seconda del provider presso cui si fa domanda per ottenere SPID potrebbe essere necessario doversi recare di persona presso una sua sede o impiegare alcuni giorni per completare la procedura.

Sui siti web www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online con la piattaforma DOL.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 8 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per maggiori informazioni: Bando Città Metropolitana

Per annunci, esiti, bandi e progetti relativi al servizio civile in Lombardiahttp://www.scanci.it/

N. dei volontari richiesti: 2.

Sede di servizio: Biblioteca Isimbardi | Città metropolitana di Milano (Via Vivaio, 1 - 20122 Milano).


Riferimenti dell’OLP: Pietro Marino, p.marino@cittametropolitana.milano.it – 02.7740.2820 (la mattina).

 

 »Scarica la scheda del progetto "Lavorare in Biblioteca Isimbardi" (pdf; 9 KB)

Ultimo aggiornamento: Tue Dec 22 11:57:25 CET 2020
Data creazione: Tue Aug 21 16:12:18 CEST 2018

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11