Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Comunicazione 2020

COMUNICARE LA CITTA' METROPOLITANA 2020


OBIETTIVI DEL PROGETTO:


Il progetto si realizza all'interno del Servizio Comunicazione e si propone di rendere sempre più disponibili e accessibili le informazioni relative all’Ente e far conoscere i servizi erogati dalla Città Metropolitana di Milano. La comunicazione con i cittadini si snoda sia attraverso il portale istituzionale e i social network, sia con il contatto diretto assicurato dall’Urp, che attraverso il rapporto con i media.
L'URP facilita la comunicazione fra la Città metropolitana di Milano e i cittadini implementando nel corso degli anni l'utilizzo della rete, come canale di comunicazione efficace e a basso costo, il call center e lo Spazio aperto al pubblico. L'ufficio opera in maniera trasversale all’Ente: illustra i servizi/attività/procedimenti di competenza dell'Amministrazione, risponde ai quesiti posti dai cittadini, raccoglie le richieste di accesso documentale e civico, le segnalazioni e i reclami, indirizza gli utenti agli uffici competenti, interni e/o esterni all'ente, per avere risposta alle diverse esigenze, riceve e trasmette all'interno i suggerimenti e i bisogni dei cittadini, degli altri enti e
delle imprese con lo scopo di migliorare i servizi.
L’Ufficio stampa si occupa di comunicare le attività e i servizi della Città metropolitana attraverso una relazione con i media e il costante confronto con gli stakeholder interni. Utenti principali da una parte sono giornalisti, operatori video e audio e centri media, dall'altra utenti interni come i decisori politici e quelli amministrativi.
La redazione del sito web e dei social media dell'ente si occupa della realizzazione del sito dell’Ente, di coordinare e supportare i redattori web che curano i relativi sotto - siti tematici e gestire i canali social.

L'URP raggiunge i propri obiettivi attraverso:
- Attività di front-office
• accoglienza allo spazio URP;
• risposte al call center e alle mail;
- Attività di back office
• aggiornamento pagine web, sistema informativo e data base URP;
• costante collaborazione con tutti i Settori/Aree, con particolare attenzione ai procedimenti
amministrativi dell'ente e agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle
informazioni;
• collaborazione con la rete dei referenti URP nei settori dell’Ente;
• gestione dell'agenda eventi Appuntamenti metropolitani;
• monitoraggio delle segnalazioni e dei reclami e dei feedback;
• predisposizione e aggiornamento delle mailing list istituzionali.
L'Ufficio Stampa raggiunge i propri obiettivi attraverso
• realizzazione della rassegna stampa;
• redazione comunicati stampa;
• assistenza alla realizzazione di video;
• partecipazione all'ideazione e creazione di campagne di comunicazione.
La redazione del sito web e dei social media raggiunge i propri obiettivi attraverso
• coordinamento e supporto ai redattori web che curano i relativi sotto - siti tematici;
• gestione dei canali social.

RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL’AMBITO DEL PROGETTO


I giovani volontari saranno impegnati ad implementare i diversi canali di comunicazione esistenti dell’Urp (sportello, call center e form on line) per soddisfare la richiesta di informazioni relative ai servizi e ai procedimenti amministrativi con un’offerta ampia ed efficace e raggiungere i diversi target di utenza come giovani e donne.
Il progetto prevede la redazione di comunicati stampa e dei video destinati ai media, per garantire una puntuale comunicazione delle attività dell’ente e veicolare maggiormente la diffusione delle informazioni.
I volontari dovranno implementare il numero dei post sui canali social per raggiungere il maggior numero di utenti e ‘svecchiare’ il linguaggio della pubblica amministrazione.

PER CANDIDARSI

Possono candidarsi i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti,  tramite una domanda online;

Per selezionare questo progetto, al momento della compilazione della sezione “1-Progetto”, è possibile inserire il codice identificativo "PTXSU0014220010104NXTX” e fare riferimento al codice sede “163641o il titolo del progetto “UNA COMUNITA' ACCOGLIENTE: VOLONTARI PER IL BENESSERE DEI CITTADINI” per selezionarlo più facilmente, oppure impostare i filtri di ricerca (ad es: regione, settore, nome Ente) per cercarlo nell’elenco, oppure cliccare sul seguente link.

Per presentare domanda è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).  

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. ATTENZIONE: a seconda del provider presso cui si fa domanda per ottenere SPID potrebbe essere necessario doversi recare di persona presso una sua sede o impiegare alcuni giorni per completare la procedura.

Sui siti web www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online con la piattaforma DOL.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per maggiori informazioni: Bando Città Metropolitana

Per annunci, esiti, bandi e progetti relativi al servizio civile in Lombardiahttp://www.scanci.it/


Volontari richiesti : 3
Sede di servizio: Servizio Comunicazione (Ufficio relazioni con il pubblico, Ufficio Stampa e
Ufficio sito web e social media)– Città Metropolitana di Milano – Via Vivaio 1 – 20122 Milano


Riferimenti dell'OLP: dott. Angelo De Vivo. Per info: urp@cittametropolitana.mi.it

QUI la scheda del progetto in pdf 

Ultimo aggiornamento: Wed Jan 20 16:59:06 CET 2021
Data creazione: Mon Jan 18 16:46:25 CET 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11