03 - Teatro Filodrammatici
Il Lavigna mi fece debuttare, a vent’anni e ancora studente, come direttore d’orchestra al Teatro dei Filodrammatici, un teatro minore che, allora come oggi, si trovava vicino alla Scala.
Qui dunque mi trovo a dirigere l’orchestra dei “Dilettanti filarmonici”, una compagnia di appassionati e cultori di musica, quasi come quelli di Busseto che si riunivano a casa del mio futuro suocero, Antonio Barezzi. Ma tra loro, qui a Milano, quanti ricchi e quanti nobili...
Non mi importa: li dirigo nel brano “La creazione” di Haydn e ne ottengo, come dirò molti anni dopo all’Editore Ricordi, un “vero successo: tanto più grande quanto inaspettato” che mi lancia nel mondo musicale milanese. Subito dopo dirigo infatti lo stesso concerto nel “Gran salone de’ Nobili”, persino alla presenza – pensate un po’ – del Governatore d’Austria, Arciduca Ranieri.