12 - San Marco, Manzoni e Verdi

San Marco, Manzoni e Verdi

Se nel ’47 ho lasciato Milano, nel ’74 – sembra quasi un gioco di numeri – ci ritorno per un’occasione molto importante. Devo dirigere la ico_audio “Messa da Requiem” che ho scritto per commemorare Alessandro Manzoni a un anno dalla sua morte. Per questa occasione scelgo la Basilica di San Marco con la sua eccezionale acustica. E il pubblico è tanto, davvero tanto.

Ormai ho 60 anni; ho venerato il Manzoni per tutta la vita. “I suoi Promessi Sposi è uno de’ più gran libri che sieno usciti da cervello umano”. Ed ecco una nuova coincidenza di numeri: nel 1842 venne pubblicato il suo romanzo nella versione definitiva; e in quello stesso anno andò in scena il mio ico_audio Nabucco. Entrambi i lavori verranno poi giudicati “popolari e moderni”

Forse in quel 1842 proprio qui nel cuore di Milano, stava nascendo… la “comunicazione di massa”.