Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Profilo Dinamico Funzionale

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) è il documento, redatto successivamente alla Diagnosi Funzionale, che raccoglie le osservazioni compiute sul singolo alunno/studente, in contesti diversi, da parte di tutti i differenti operatori che interagiscono con lui: Consiglio di Classe, servizi specialistici, famiglia.

Ha lo scopo di integrare le diverse informazioni sullo studente e indicare, dopo il primo inserimento scolastico, "il prevedibile livello di sviluppo che il bambino potrà raggiungere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni)". Nello specifico il PDF riporta "le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell'alunno e pone in rilievo sia le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap, con relative possibilità di recupero, sia le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate progressivamente, rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata".

Chi partecipa alla sua stesura

  • il personale insegnante curricolare, di sostegno della scuola e, ove presente, l'assistente alla comunicazione/educatore/tiflologo
  • gli operatori sanitari dell'UONPIA o Ente Accreditato
  • gli operatori sociali 
  • la famiglia

Cosa contiene

  • la descrizione funzionale dell'alunno in relazione alle difficoltà che egli dimostra di incontrare nei vari settori di attività;
  • l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio termine, desunto dall'esame di specifici parametri: cognitivo, affettivo-relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, autonomia, apprendimento

A cosa serve 

  • a formulare il PEI 
  • a evidenziare capacità e limiti
  • ad adeguare alle potenzialità dell'alunno/studente obiettivi e sotto obiettivi
  • ad adottare metodologie più mirate alle capacità del soggetto
  • a scegliere didattiche alternative specifiche, funzionali e adattabili
  • a privilegiare aree cognitive di più facile accesso e di maggior produttività

Tempi 

  • va compilato all'inizio del percorso scolastico
  • va aggiornato al termine della scuola d'infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado 

  

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 14 14:31:36 CEST 2018
Data creazione: Wed Jun 22 10:14:44 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11