Trasporto Scolastico
L'intervento del trasporto scolastico è finalizzato a garantire il concreto esercizio del diritto allo studio da parte degli studenti e prevede l'aiuto nello spostamento da casa a scuola e viceversa per gli studenti con disabilità motoria o con ridotta autonomia personale.
Il servizio può essere svolto:
- da soggetti specializzati
- da soggetti "qualificati": familiari degli studenti e i Comuni che erogano l'intervento con mezzi propri o con appalti specifici
DESTINATARI
Studenti con disabilità:
- residenti in un Comune della Città metropolitana di Milano
- iscritti presso scuole secondarie di secondo grado, statale o paritaria, o corsi di formazione professionale in Dirittto Dovere di Istruzione e Formazione Professionale (CFP)
- residenti in altri Comuni ma con situazioni familiari e sociali particolari
REQUISITI
- in possesso del Verbale di accertamento di alunno disabile (ai sensi della DGR IX/2185 del 04.08.2011
- in possesso di Diagnosi Funzionale nella quale sia esplicitamente indicata la necessità di trasporto (ai sensi della DGR IX/2185 del 04.08.2011)
CASI SPECIFICI
- studenti affetti da Sindrome di Down: il cariotipo e la certificazione del medico di base o dello specialista sostituisce il Verbale di accertamento di alunno disabile (ai sensi della L. 289/2002 - art 94)
- Diagnosi Funzionali incomplete: qualora nel documento manchino i dati necessari per stabilire il diritto degli alunni/studenti a ricevere gli interventi (ad esempio per l'assistenza alla comunicazione l'entità del deficit uditivo o visivo, per il trasporto la disabilità motoria e la mancanza di autonomia personale) saranno accettate documentazioni integrative rilasciate da strutture ablitate che attestino i requisiti previsti per l'accesso agli interventi: esami audiometrici o oculistici, certificazioni mediche o specialistiche