ADERISCI ALLA SOTTOSCRIZIONE: ANTICIPARE IL FUTURO - Sostenere i percorsi dei ragazzi e delle ragazze in uscita dai sistemi di alternative care. Una traccia di lavoro per un impegno comune.

L'obbiettivo di Stand by Me è quello di rafforzare politiche e interventi rivolti a giovani care leavers, ovvero a ragazzi e ragazze separati dalle proprie famiglie di origine e in uscita da percorsi di affido, comunità o casa famiglia.
Le attività di ricerca-azione partecipata hanno permesso di raccogliere le esperienze e i suggerimenti di oltre 200 persone tra cui giovani, rappresentanti delle istituzioni e operatori e operatrici del settore.
L’investimento sull’ascolto e sui metodi partecipativi porta a mettere in discussione il modo in cui il sistema guarda a questi giovani uomini e donne, alla ricerca di chiavi di lettura e proposte di intervento che tengano insieme l’analisi di fatiche e vulnerabilità con la valorizzazione di risorse del tutto peculiari, la dimensione delle traiettorie individuali con la creazione di contesti pienamente recettivi e inclusivi.
Vi invitiamo a sottoscrivere queste raccomandazioni per tre ragioni: per impegnarvi in prima persona ad utilizzarle come linee guida nei contesti e nelle organizzazioni in cui operate; per gettare le basi di un dialogo costruttivo tra soggetti e punti di vista differenti, integrando e sviluppando questo primo documento condiviso; per potere portare alle istituzioni nazionali e internazionali una voce collettiva e un messaggio fortemente condiviso.
Sottoscrivi le nostre raccomandazioni e impegnati a promuoverle nelle istituzioni, nelle organizzazioni e sui territori in cui operi.
☞ Anticipa il futuro e sostieni insieme a noi le careleavers e i careleavers europei.
Ti informiamo che il documento, con la raccolta delle sottoscrizioni nei quattro paesi coinvolti, verrà trasmesso ai referenti della Commissione Europea per il programma REC Rights equality Citizenship.
In questa >> pagina è contenuta la versione integrale del documento:
"D2.10 Working Protocol - Sostenere i percorsi dei ragazzi e delle ragazze in uscita dai sistemi di alternative care. Una traccia di lavoro per un impegno comune."
scaricabile anche nelle traduzioni in lingua inglese, greca e rumena.