La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall'emersione all'inclusione sociale
Venerdì 9 giugno, dalle 9 e 30 alle 13 e 30 si terrà presso la Sala Alessi di Palazzo Marino in Piazza della Scala 2 a Milano il convegno “La rete territoriale a supporto delle vittime di tratta: dall'emersione all'inclusione sociale". L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Derive e Approdi 2022.
PROGRAMMA
9:30 Sessione introduttiva e Saluti istituzionali
Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano
Stefano Pizzicannella, Direttore dell’ufficio per le politiche delle Pari Opportunità (in collegamento da remoto)
9:45 Tavola rotonda: La collaborazione tra le istituzioni del territorio per il contrasto a tratta e sfruttamento
Barbara Benzi, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano
Da confermare, Questura di Milano - Ufficio Immigrazione
Laura Visone, Prefettura di Milano
Patrizia Muscatello, Ispettorato Interregionale del Lavoro per il Nord Ovest
Silvia Terrana, Polizia Locale del Comune di Milano - Nucleo Tutela Donne e Minori
Debora Racano, Commissione Territoriale per la Protezione Internazionale di Milano
Modera Angelo Stanghellini, Direttore Area Diritti e Inclusione – Direzione Welfare e Salute - Comune di Milano
10:45 Derive e Approdi oggi: quadro d'insieme e approfondimenti tematici
Azione di sensibilizzazione nei CAS e nelle strutture di accoglienza: Isabella Escalante di Fondazione Somaschi e Massimo Petrignani di Cooperativa Lotta contro L’Emarginazione
Promozione della salute pubblica in strada: Marta Faggioli di Cooperativa Sociale Farsi ProssimoNobody: nuovi linguaggi per la sensibilizzazione : Mariapia Pierandrei di Cooperativa Lule onlus
11:15 Coffee break
11:45 Tavola rotonda: La declinazione operativa di una governance multi-agenzia: uno sguardo multidimensionale ai percorsi di empowerment
Alessandra Poma in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL
Patrizia Grassi, Celav – Centro di Mediazione al Lavoro, Comune di Milano
Sara D'Incal, Fondazione S. Carlo Onlus
Karina Scorzelli Vergara, Crinali Cooperativa Sociale Onlus
Marzia Maria Marzagalia Servizio di Etnopsichiatria – Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano
Modera Susanna Galli, Responsabile Servizio Formazione per il sociale, Terzo settore e Pari Opportunità, Città Metropolitana di Milano
12.45 Interventi e riflessioni dal pubblico
13.15 Conclusioni: Le nuove sfide del Progetto Derive e Approdi da “Emersioni” all’abitare per persone in situazioni di fragilità
Condurrà i lavori della giornata Miriam Pasqui, Unità Diritti e Grave Emarginazione, Comune di Milano
Link per la diretta streaming: QUI