La vita e i luoghi di Cristina Belgiojoso

Nata nel 1808 da Girolamo Trivulzio e Vittoria Gherardini, Cristina a sedici anni sposa Emilio Barbiano di Belgiojoso, di cui condivide le idee liberali. Delusa del marito infedele, si separa a vent'anni, mettendosi in viaggio per l’Italia. Così
conosce il paese al cui destino legherà il suo. 

Nel 1830 deve fuggire dall’Italia, perché accusata di cospirazione dalla polizia austriaca: Lugano, Ginevra, Nizza, Marsiglia sono tra le sue mete, ma è poi a Parigi che Cristina si ferma, rimanendo per dieci anni al centro della vita mondana e politica della capitale francese.
Il suo salotto parigino diviene famoso, frequentato da uomini politici, di lettere, d’arte e di cultura: Tommaseo, Gioberti, Thierry, Balzac, Heine, De Musset, La Fayette, Guizot, Michelet, Liszt. Il salotto è un importante luogo di formazione intellettuale e politica per Cristina; qui crea le basi della sua ampia rete di rapporti. Cristina comincia a
studiare la storia d’Italia, risalendo all’antichità, gettando le basi per i suoi scritti successivi. Ma si dedica anche alla cura della figlia Maria, nata a Parigi nel 1838 da padre non dichiarato (riconosciuta col cognome di Belgiojoso dopo molti anni, a seguito di un’azione giudiziaria).

Nel 1840 torna a Locate Triulzi, nella dimora paterna, dove cerca di mettere in pratica le idee di Saint-Simon e di Fourier, di cui in Francia aveva conosciuto i discepoli, che ponevano in primo piano la questione sociale e la condizione delle donne. Cristina era rimasta affascinata da quelle teorie e a Locate coinvolge le famiglie dei contadini in “una specie di falansterio”, dove ai bambini veniva data l’istruzione e a tutti venivano dispensate cure mediche. Uno stanzone fungeva da “pubblico scaldatoio”: un riscaldamento rustico dava sollievo alla popolazione, abituata d’inverno a cercare un po’ di tepore nelle stalle.
In un’ala del castello crea un asilo nido e una scuola.
Si dedica agli studi e alle opere sociali, compiendo di tanto in tanto qualche viaggio a Parigi.
In quegli anni pubblica le sue prime opere monografiche: L’ Essai sur la formation du dogme catholique e la traduzione in francese della Scienza Nuova di Vico, ma presto scopre il giornalismo politico. In particolare nel 1845 assume la direzione della Gazzetta Italiana di Parigi, nel 1846 fonda la rivista L’ Ausonio, con la quale fa conoscere la
situazione italiana al pubblico francese.

Verso la fine del 1847 l’ondata rivoluzionaria, che percorreva la penisola italiana, la coinvolge intensamente. Nel 1848, a Napoli, finanzia e organizza una nave carica di circa duecento volontari, che risale fino a Genova, alla testa dei quali entra a Milano, a cavallo, alla fine delle Cinque Giornate. A Milano diviene una osservatrice e una critica acuta della politica del Governo Provvisorio, fondando un nuovo giornale, Il Crociato, con il quale propugna l’unione
con il Piemonte. Ma, dopo la battaglia di Custoza e la tregua con gli Austriaci, non risparmia le sue critiche a Carlo Alberto di Savoia, accusandolo di aver tradito e abbandonato la Lombardia.

Dopo la disfatta Cristina deve fuggire di nuovo, torna a Parigi, dove collabora con un gruppo di repubblicani, fra cui Carlo Cattaneo, per convincere i francesi a sostenere la causa italiana.

Dopo il fallimento della missione, accorre a Roma nel 1849, per mettersi al servizio e dare pieno sostegno alla Repubblica Romana. Le vengono affidate l’istituzione e la gestione dell’assistenza ai feriti.

Mazzini e altri dirigenti politici ne apprezzano le capacità di direzione e il coraggio.
Nell’organizzazione delle “ambulanze” è antesignana della Croce Rossa, (prima di Florence Nightingale).
Dopo la sconfitta della Repubblica Romana, a causa dell’intervento francese in difesa dello Stato della Chiesa, la sua posizione in Italia si fa sempre più difficile.

Per sfuggire all’arresto, decide di partire per la Grecia e poi per la Turchia, dove compra una proprietà in Anatolia e si insedia per alcuni anni, trasformandola in un’impresa agricola. Da lì nel 1852 compie un viaggio in tutta l’Asia Minore, fino a Gerusalemme; di questo viaggio raccoglie poi le memorie e impressioni in diversi scritti sulla
condizione delle donne e degli harem. Per difendere la governante di sua figlia dall’aggressione di un dipendente, nel 1853, viene gravemente ferita, e la sua salute, già malferma, diventa più fragile. È in grave difficoltà, anche finanziarie, e alla fine decide di tornare.

Dopo lunghe trattative, nel 1855 torna in Europa, ma per alcuni anni deve accettare un compromesso con il governo austriaco, che non le consente di partecipare alla vita pubblica. Riprende la sua attività politica pubblicistica solo in occasione della Seconda guerra d’Indipendenza. Nel 1859 torna a Milano dove collabora, come giornalista, alla testata italo-francese L’ Italie. Promuove e difende l’operato di Cavour, che ammira e esalta nella sua Histoire de la Maison de Savoie come “padre della patria”. Si incontrano nei salotti delle sorelle Giulia e Virginia, e Cavour si reca a farle visita, ma la corte sabauda non la invita mai alle manifestazioni per l’Unità d’Italia. Certamente la sua fama di donna eccentrica e libera non la favoriscono nell’essere riaccettata e riconosciuta ufficialmente.
Nonostante ciò, la principessa riceve ancora uomini politici e intellettuali che si recano a visitarla, tra i quali Emilio e Giovanni Visconti Venosta, Stefano Jacini, autore della famosa inchiesta agraria, che ne apprezza le attività sociali, compiute a Locate, molti anni prima.
Dopo aver smesso la collaborazione con L' Italie nel 1865, pubblica altre tre opere importanti, i risultati e i resoconti di una lunga vita di osservazioni e riflessioni: nel 1866 il saggio Sulla condizione presente delle donne e del loro avvenire, nel 1868 le Osservazioni sullo stato attuale dell’Italia e del suo avvenire e nel 1869 le sue osservazioni Sulla moderna politica internazionale.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso muore il 5 luglio 1871. A Milano è estate, pochi tornano dalla villeggiatura per il suo funerale. Alla figlia arriva una lettera del ministro Cesare Correnti, che promette di intitolare un liceo femminile alla principessa Belgiojoso, ma la promessa non viene mantenuta.

Ultimo aggiornamento: Fri Nov 05 10:55:19 CET 2021
Data creazione: Mon Aug 09 16:55:50 CEST 2021

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11