Linee guida

La diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica o audit energetico, è una procedura sistematica che consente di individuare le inefficienze energetiche degli edifici, quantificare gli sprechi che ne derivano, e di proporre delle soluzioni tecniche che consentano di intervenire per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. Gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, e quindi il risparmio perseguibile, possono riguardare l’involucro dell’edificio o gli impianti ma più convenientemente possono essere combinati per garantire risultati migliori.
Clicca qui per scoprire nel dettaglio come condurre una diagnosi energetica a regola d'arte.

Il Responsabile della diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica o audit energetico, è una procedura sistematica che consente di individuare le inefficienze energetiche degli edifici che possono interessare sia l’involucro che gli impianti, quantificare gli sprechi che ne derivano, e di proporre delle soluzioni tecniche che consentano di intervenire per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. La figura responsabile di questa procedura pertanto, deve avere un’elevata preparazione tecnica sia teorica che pratica, ma anche competenze economiche allo scopo di verificare, attraverso calcoli analitici, la fattibilità reale degli interventi di riqualificazione proposti, oltre che una buona capacità comunicativa.
Clicca qui per scoprire nel dettaglio come individuare questa figura.

La progettazione degli interventi
Per progettare al meglio gli interventi di riqualificazione energetica è bene specificare ruoli e competenze dei professionisti e dare indicazioni delle singole fasi del processo di sviluppo del progetto. Dopo aver effettuato la Diagnosi Energetica dell’edificio, si passa alla fase successiva in cui si analizzano gli interventi selezionati e si provvede alla relativa progettazione ed integrazione con lo stato di fatto dell’edificio.