Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Come IN

come_in_pagina

 

Come In - Spazi e servizi di INclusione per le Comunità MEtropolitane è il Piano Urbano Integrato che si prefigge di incrementare le politiche di inclusione sui territori metropolitani milanesi attraverso interventi di rigenerazione urbana che concorrano attivamente alla promozione della coesione sociale, con un’attenzione prevalente alle fasce della popolazione in condizioni di marginalità.

Soggetti promotori e attuatori degli interventi sono i Comuni nei quali le condizioni di disagio sociale e di vulnerabilità sono più diffuse. Per il progetto Come In Città metropolitana di Milano è solo Soggetto Beneficiario e svolge un ruolo di coordinamento e monitoraggio.

Gli obiettivi del progetto

“COME IN” individua una serie di interventi nelle aree periferiche volti a ricucire tessuto urbano ed extra-urbano, colmando deficit di infrastrutturazione e di accessibilità ai servizi.
Obiettivo primario dell’investimento è recuperare spazi ed edifici in stato di degrado con interventi destinati alla creazione di nuovi servizi alla persona e al miglioramento dell’accessibilità e dell’intermodalità delle infrastrutture esistenti. Tale obiettivo verrà perseguito anche promuovendo processi di partecipazione sociale e imprenditoriale, al fine di coinvolgere le comunità nella costruzione di una nuova identità dei propri luoghi attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche con particolare attenzione agli aspetti ambientali.

I numeri del progetto

Il Piano Urbano Integrato - Come In, si compone di 34 progetti che interessano 34 Comuni del territorio metropolitano. A seguito del D.L. 19/24 4 progetti dei 34 presentati (in particolare i progetti del Comune di Cesano Boscone, San Donato Milanese, Solaro e Turbigo) verranno coperti con risorse nazionali, essendo il termine dei lavori spostato dopo il 30 giugno 2026 a seguito di richiesta dei Soggetti Attuatori. 

Gli interventi finanziati attraverso questo PUI ricadono in 4 filoni: 

  • interventi di recupero impianti sportivi a fini aggregativi e sociali di localizzati nel tessuto consolidato della città
  • progetti di riqualificazione di parchi locali o sovracomunali e di percorsi ciclopedonali interni
  • riqualificazione di ville storiche e di complessi monastici e destinazione dei relativi spazi a manifestazioni istituzionali e culturali del territorio
  • realizzazione di spazi per attività socio-assistenziali e culturali e attivazione di funzioni di supporto alla vita collettiva e associativa

 Il PUI presentato (.pdf, 3.9MB)


mappa_comein

Ultimo aggiornamento: Tue Apr 08 14:09:32 CEST 2025
Data creazione: Thu May 12 16:57:27 CEST 2022

In questa sezione:

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11