Progettualità dei territori
La necessità di migliorare efficacia e efficienza nella definizione di politiche e progetti e nell’erogazione dei servizi a cittadini e imprese spinge i Comuni ad operare sempre più in forma cooperativa, cogliendo le nuove opportunità offerte dalla L. 56/2014, a partire dall’assetto e dal ruolo conferito a Città metropolitana.
L’istituzione delle Zone omogenee rappresenta dunque un’importante opportunità come luogo di rappresentanza degli interessi territoriali, come occasione per riorganizzare e razionalizzare le forme di cooperazione intercomunale esistenti ed esercitare in forma decentrata funzioni di competenza metropolitana.
Indirizzi generali per l’azione dei Comuni e delle Zone omogenee
Città metropolitana, avendo sostenuto i progetti dei Comuni organizzati nelle Unioni e nelle Zone omogenee, assumendole come contributo sostanziale al Piano strategico, si impegna a concorrere al loro sviluppo attraverso:
- un’azione politica-amministrativa, di concerto con i Comuni, al fine di apportare gli adeguamenti alle normative regionali di settore;
- l’assunzione dei progetti coerenti con gli indirizzi del Piano strategico stesso;
- il conferimento, pur nei vincoli di bilancio e in linea con la programmazione dell’Ente, della priorità di finanziamento ai progetti promossi dai Comuni, dalle Unioni e dalle Zone omogenee
- il supporto tecnico, amministrativo e comunicativo allo sviluppo dei progetti che saranno promossi dai Comuni, dalle Unioni e dalle Zone;
- l’impegno al partenariato in caso di partecipazione a bandi per il finanziamento dei progetti o per la realizzazione delle opere/attività previste in attuazione o esito delle attività proposte dagli stessi per il Piano strategico.
Data creazione: 09 November 2015