Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Edificio

VialePicenoBrefotrofioProvincialeAnni10

Il nuovo Brefotrofio di Milano fu inaugurato il 18 settembre 1912, in un’area - detta Acquabella - che la Provincia di Milano aveva acquistato a questo scopo fin dal 1890. Il progetto si deve all’ingegnere Vincenzo Sarti, dell’Ufficio tecnico provinciale, con la consulenza dell’ingegnere Eugenio Denti per i servizi e dell’architetto Paolo Vietti Violi per la veste architettonica neoromanica. Le decorazioni dell’atrio furono realizzate da Tommaso Bernasconi.

Nell’ideazione del complesso edilizio - non più ricovero, ma non solo ospedale - furono applicati i più moderni criteri igienici e abitativi dell’epoca. Lo schema «a padiglioni collegati» e l’adozione delle finestrature a doppia luce permisero di creare ambienti ariosi e luminosi, circondati da spazi verdi. L’edificio ospitava, oltre agli uffici, i locali dell’accettazione amministrativa e sanitaria, quelli destinati al soggiorno e al ricovero dei bambini - secondo l’età e lo stato di salute -, i dormitori per le balie e gli alloggi per il personale. A parte sorgevano il padiglione di isolamento per i malati contagiosi e la camera mortuaria. Nei seminterrati, collegati da gallerie, erano collocati gli impianti di riscaldamento, di lavanderia e di ventilazione, i magazzini, le cucine e i refettori.

Nel 1912 l’edificio poteva ospitare fino a 240 persone. Il complesso fu ampliato e rialzato negli anni Cinquanta.

 Video MemoMi - La memoria di Milano

Ultimo aggiornamento: Tue Oct 18 16:11:37 CEST 2016
Data creazione: Tue Oct 18 15:55:01 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11